Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:35:32
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Oana!! Come giustamente fatto notare da Ametista... quando hai fiori della specie... inseriscili in un unico post. GRAVISSIMO è aver asportato l'infiorescenza di questa stupenda orchidea!! Le orchidee spontanee (selvatiche) devono rimanere nel loro habitat naturale.
Inserito il - 09 gennaio 2009 : 13:09:45
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
no non la ho strappata ma nell'habitat dove stava non si era mai vista prima e oltretutto non era in una riserva o altro posto sperduto ma molto vicino alle ultime case di un piccolo centro abitato, a poca distanza e al livello del mare e dietro il giardino di casa mia....ovviamente non dico dove....sinceramente non sapevo e non pensavo fosse una pianta rara e il posto li e pieno quest'anno di queste piante...e dunque pensando che fosse una di quelle tante sevatiche di mare che spesso fioriscono li ne ho invasata una per metterla in giardino ....non arrivavo all'idea che poteva essere un'orchiea selvatica che da noi si trovano solo in alcune riserve in motagna scusate ora che lo so non lo faccio piu.
Inserito il - 09 gennaio 2009 : 13:40:50
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
se a qualcuno puo interessare queste barilie robertiane stanno fiorendo su un ambiente di terra e roccie spesso vicine alle roccie o riparate sotto altre piante piu alte e spesso vicino a grossi rovi di asparagi selvatici quelli spinosi forse al riparo dal vento salmastro e ripeto ero li per cercare asparagi e mi sono trovato proprio dietro casa un campo pieno di qusti bei fiori viola. posso dire che sono in sicilia visto che qualqun altro a specificato anche di piu?
Inserito il - 23 febbraio 2009 : 18:40:52
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
che fortuna!!! non solo giù da voi le fioriture sono avanti...avete avuto anche la sfacciataggine di poterle fotografare con la neve... vi invidio!!! (bonariamente, s'intende!)