Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
I caratteri della specie nominale, l'unica presente in Italia, risiedono sostanzialemte nella forma degli organi genitali (dente all'apice dei titillatori).
E' piuttosto semplice separare questa specie dalle altre congeneri:
1) per avere il bordo bianco del pronoto esteso solo al margine posteriore di questi. 2) per la presenza di una caratteristica banda chiara al lato inferiore dei femori posteriori.
Immagine:
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).