| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | archimede24Utente Senior
 
     
 
                Città: ZanèProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   3210 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  06:38:30     
 |  
                      | Mamma mia queste cavallette si somigliano tutte   Ogni volta mi chiedo come facciano i big di questo forum a determunarle. se dovessi essere obbligato direi Leptophyes bosci
 Ciao Gigi
 
 p.s. Qualora non avessi azzeccato chiedo al bacchettatore di indicarmi i caratteri che mi avrebbero condotto alla corretta identificazione
  
 |  
                      |  |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  10:57:24     
 |  
                      | Per me è un giovane Barbitistes. Se si guarda l'ombra si nota che i cerci sono curvati verso il basso.
 Per la specie penso B. alpinus o B. serricauda. Per discriminare occorre vedere il pronoto.
 
 Aspettate gli esperti
  ! 
 Ciao
 
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | archimede24Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: ZanèProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   3210 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  11:12:53     
 |  
                      | posto l'ingrandimento se può aiutare. Immagine:
 
   281,63 KB
 ciao gianni
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 novembre 2008 :  14:29:51     
 |  
                      | Non so Giacomo, nelle immagini del genere Barbitistes del libro del già menzionato (Fontana) i cerci mi sembrano molto più arcuati, mentre qui è solo la parte più distale come appunto nella specie che io ho citato, ma le mie sono solo delle considerazioni da profano Ciao Gigi
 |  
                      | Modificato da - gigi58 in data 03 novembre 2008  14:31:12
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 novembre 2008 :  10:56:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di gigi58: 
 Non so Giacomo, nelle immagini del genere Barbitistes del libro del già menzionato (Fontana) i cerci mi sembrano molto più arcuati, mentre qui è solo la parte più distale come appunto nella specie che io ho citato, ma le mie sono solo delle considerazioni da profano
 Ciao Gigi
 
 | 
 Ebbravo Gigi
  . Molto bella la colorazione di questa specie, come d'altronde la maggior parte degli altri Phaneropteridae Barbitistini (quelli brachitteri, cioè con ali non completamente sviluppate, a differenza delle Phaneroptera, i Tylopsis e le Acrometopa). 
 Questa in particolare è caratterizzata da vistose bande chiare che ne attraversano per intero i lati del corpo, tegmine con marcati bordi scuri e articoli antennali con colori che si alternano con un bel chiaro-scuro.
 
 A proposito, altra specie nuova per FNM
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 novembre 2008 :  11:20:06     
 |  
                      | e vaiiiii!!! sono proprio contento Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | archimede24Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: ZanèProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   3210 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 novembre 2008 :  14:01:05     
 |  
                      | A proposito, altra specie nuova per FNM . 
 
 Mille Grazie
    gianni
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |