Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di Nagusta goedelii (Kolenati 1857). Sulla presenza di questo reduvide in Italia ho in corso di pubblicazione una nota in cui vengono citati altri due ritrovamenti eccezionali, uno a Reggio Emilia ("Paolofon") e l'altro nei dintorni di Bologna ("Loriscola"). Se potessi conoscere anche la località di questi ultimi esemplari, la aggiungerei volentieri alle altre due, citando naturalmente l'autore del ritrovamento, come farò anche per gli altri due utenti che stanno attivamente collaborando a questa ricerca. Grazie. Mi servirebbe capire anche su quali piante è stato fotografato l'insetto, sembra persino che si tratti di piante d'appartamento o da terrazzo. O sbaglio?
Sono felice di questa mia scoperta e lusingato per contribuire nella tua pubblicazione. Il ritrovamento è avvenuto sul balcone di casa mia ieri pomeriggio su una pianta di tradescanthia; poi l'ho prelevata con un bastoncino e l'ho posata sul basilico per avere un migliore risalto. Purtroppo le foto sono fatte con una compatta a mano libera e non sono belle. La zona è prima periferia est di Bologna. Aggiungo altre due foto.