testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Pardosa sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 22:02:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho incontrato anche quest'altro e ovviamente mi vien da dire nuovamente Alopecosa sp. Ma non ho più alcuna certezza!

Ciao Andrea


Immagine:
Pardosa sp.
294,41 KB


Immagine:
Pardosa sp.
268,44 KB


Immagine:
Pardosa sp.
136,56 KB

Modificato da - Henry in Data 27 ottobre 2008 11:10:20

Henry
Moderatore

Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 22:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In base all'alto clypeus direi Pardosa sp. (però Pardosa sp. ed Alopecosa sp. si possono facilmente condondere a volte)

Mandi..!
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 23:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maschio subadulto di Pardosa anche secondo me. Quanto misurava e dove è stato trovato? (Non che la cosa possa toglierci dai guai, ma è sempre utile avere un buon numero di dati).

...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie...
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 23:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovato il 21 Settembre a Cerezzola (RE) alt. media 400-450 mt slm.
Era su un percorso ghiaioso/roccioso e ad un palmo di mano (più o meno) c'era un Salticidae (Aelurillus sp.)che avevo postato qualche tempo fa.

Link

Le dimensioni non me le ricordo con esattezza, più o meno 1,5 cm.

Ciao Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net