|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 06:48:25
|
| Messaggio originario di paolofon:
Terzo (e ultimo, per il momento) piccolo enigma entomologico... Salendo verso il "monte"Grafagnana (433m slm), collina reggiana: potrebbero essere Homoptera, famiglia Coccidae? Lunghezza sui 2 mm.
|
Quelle rosure sulle foglie sono prodotte da un Insetto (probabilmente un Coleottero) che si è nutrito del tessuto a palizzata e, al più, del tessuto spugnoso della foglie, rispettandone un'epidermide. Cibo altamente proteico! Gli insetti (o altri artropodi) che si nutrono di proteine, ma soprattutto di protoplasma, con poca fibra, producono feci inconsistenti, dense, appiccicose e soprattutto nere.
Normalmente defecano sul posto !
Non credo ci sia bisogno di specificare ulteriormente cosa siano quelle "svirgolette" nere .
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 07:26:02
|
| Messaggio originario di Hemerobius: producono feci inconsistenti, dense, appiccicose e soprattutto nere.
Normalmente defecano sul posto !
Non credo ci sia bisogno di specificare ulteriormente cosa siano quelle "svirgolette" nere .
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus
|
..... gigi |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2008 : 19:27:33
|
.... si può spostare nel forum "Le tracce degli animali"......

Paofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|