|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 09:06:11
|
[center]L'apparente violenza con cui i sauri si corteggiano e accoppiano risulta simbolizzata nei fotogrammi seguenti
Immagine:
91,32 KB
Immagine:
73,86 KB
Immagine:
90,89 KB
Immagine:
91,65 KB [/center]
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2008 : 09:19:35
|
E' da notare che le femmine, sessualmente mature e pronte, accettano di buon grado tale "trattamento", restando immobili. In quasi tutte le specie di sauri l'azione del morso, chiaramente compressiva degli organi interni, inizia sempre a metà corpo, spostandosi poi, negli atti conclusivi, nella porzione comprendente gli organi riproduttivi della femmina, le ovaie. A mio parere tale azione, oltre che dalla necessità di mantenere la femmina e di "puntellarsi" per il maschio, comporta sia la "spremitura" delle ovaie con induzione dell'ovulazione, sia un "risucchio" degli spermatozoi, a favorire l'incontro dei gameti.
Ed ecco i "frutti" dell'incontro amoroso , tutti rilasciati con i genitori nella stessa macchia di rovi di provenienza originaria
Immagine:
88,53 KB
Immagine:
69,82 KB
|
Modificato da - aspis in data 11 maggio 2008 09:40:01 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|