testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 02:11:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI OSSERVARE LE FOTO !



vi racconto in sintesi cosa mi è successo....un qualcosa di veramente eccezionale ma purtroppo con poche probabilità di poter capire come fare....
Ancora sto dando le testate al muro.
1)Ho intenzione di rimettere in precisione l'illuminazione del microscopio in quanto dopo alcune modifiche non sono più soddisfatto.
2)manometto tutto il sistema compreso i 2 diaframmi, il condensatore (allontanato dalla sua distanza naturale), e l'allineamento della lampada compresa l'intensità (che aumento al massimo).
Fin qui nulla di anormale in quanto sono operazioni che comunque vanno fatte per tenere sempre il microscopio perfettamente illuminato.
3)Risultato: strumento da rimettere completamente a punto perchè completamente fuori da ogni logica ottica.
4)Preparo un vetrino (perchè io mi regolo con l'occhio)molto significativo e cioè un preparato con spore grandi e decorate. Cosa c'è di meglio di quelle di un Tuber???? Perfetto, ho il secco a portata di mano di Tuber Brumale v.moscatum (quello di quella bella foto che mi è riuscita fotografando gli aschi con le spore all'interno).
5) Eseguo al solito il preparato solo con ammoniaca al 2,5% e inserisco il vetrino nel tavolino dello strumento.
6)Accendo la luce del micro, provo a mettere a fuoco prima con il 10X poi con il 40X e fino a qui nulla di particolare ma quando metto a fuoco ho naturalmente un'immagine priva praticamente di tutto: buia e appena percettibile,potere risolutivo al minimo ma con moltissima profondità di campo.
Ovviamente la figura che mi appare (Marco capirà che significa un'immagine quando si sregola tutto l'apparato luminoso)e pessima ....ma.....quell'enorme profondità di campo mi incuriosisce.
7)Penso tra me.....di prove fallimentari ne ho fatte tante perche non provare a fare delle foto con questa pessima visione? Mi potrebbe servire anche per un futuro...
8) Decido di fare delle foto....
9) Provo prima con il Wild (famoso)da 40X ed eseguo due o tre prove.
10)Poi passo al 100X Planapo ed eseguo come al solito 2 o 3 prove tanto per togliermi la curiosità
11)Finito il tutto, vedo sul display della S4 tutte le prove quasi disgustato in quanto completamente buie ma con un accenno appena delle spore che si riconoscevano:confuse e a fatica.
12) Le scarico sul computer per prassi ma poi dopo questa operazione la prima cosa che faccio cancello le foto e immediatamente dopo faccio il naturale allineamento della luminosità (NON L'AVESSI MAI FATTO!!!!!!)
13)Finita l'operazione decido di vedere le foto al p.c. tanto per osservare ciò che succede.
14)Vedo come già osservato nella digit. e poi decido di dare un po' di luce (un po' parecchia) a quei cessi di foto...........................
QUELLO CHE E' SALTATO FUORI E' QUANTO DI PIU' SBALORDITIVO POTEVA VENIR FUORI E SENZA TECNICA PRECISA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (PURTROPPO.....)
DICO PURTROPPO PERCHE' SE NON AVESSI RIMESSO A POSTO L'ILLUMINAZIONE PRIMA DI VEDERE COSA AVEVO FOTOGRAFATO ADESSO POTREI RIFARLE!!!!!!!
CLICCATE SULLE FOTO PER APPREZZARE MEGLIO I PARTICOLARI!

NOTEVOLE E' LA PERCEZIONE (COME NEL M.E.S.)DELL'IMMAGINE TRIDIMENSIONALE !!

Inizio con la prima con il mitico Wild fluotar da 40 X 0,75.
Le foto che vedrete, anche se non hanno una nitidezza sufficiente, ricordano bene le foto fatte con il microscopio elettronico.........

la prima,(Wild fluotar 40X - 0,75


Immagine:
STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
254,74 KB

la seconda con il planapo Carl Zeiss 100X 1,32,



Immagine:
STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
231,67 KB

La terza sempre con il 100X planapo ed è forse quella che sembra fatta (come la prima)con il M.E.S. (ma anche la seconda non scherza...!)


Immagine:
STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
257,28 KB

PECCATO CHE NON SO PIU' COME LE HO FATTE....................

Aspetto Vs. commenti.....................(MA VI PROMETTO CHE CI RIPROVERO' IN TUTTE LE MANIERE!!!!)
Salutoni,
Mariano.




Modificato da - Aphyllo in Data 02 agosto 2009 15:49:52

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 08:03:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mariano,

sono eccezionali..

Vedi che spesso non tutto il male vien per nuocere...

io credo che si tratti esclusivamente di una questione di angolazione della luce.., riflettendo ha portato a questi risultati straordinari...

Credo che questo sia da ammirare anche da chi non condivide con noi la passione dei conta spore...

Grazie

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 12:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

hanno una profondità di campo enorme..... Come dice simo qualche angolazione di luce particolare ti ha dato questa possibilità.

sono sicuro che riproverai fino alla nausea per riavere queste foto ne vale proprio la pena. chissa che non hai inventato una nuova tecnica di osservazione???
avendo la foto a tutto schermo la senzazione è veramente eccezionale di nitidezza e tridimensionalità. spero proprio che tu riesca a ritrovare queste condizioni....

in bocca al lupo e grazie per avere condiviso con noi questa emozione...

saluti



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 22:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per Fox: hai ragione, in quanto solo la luce radente provoca l'effetto tridimensionale e non a caso esiste la tecnica fotografica chiamata proprio "a luce radente" che da l'effetto sopra indicato.
Tale tecnica però non arriva a fornire tanta profondità ma solo in parte!
Hai ragione per il fatto che tali foto vanno viste da tutti anche quelli non interessati allo studio dei funghi.
Per Mario, magari fosse come tu dici ma come ho già detto farò del tutto per riuscirci questa sera farò altri tentativi e vi farò sapere.
Grazie per la condivisione del fenomeno ottico....................!
Chissà cosa ne penserà Aphyllo..............
Salutoni,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 22:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mariano:

Chissà cosa ne penserà Aphyllo..............



Aphyllo stasera è di musica....

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 dicembre 2007 : 23:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariano! incredibile!!!!!!
io credo che quello che ha creato i capolavori sia la combinazione di due fattori, il fotoritocco e l'illuminazione decentrata.
Qualche mese fa ho fatto due foto ad alcuni cinghiali che si erano fermati a grufolare di notte sotto casa mia.
Erano lontanissimi e il flash in dotazione non illuminava niente. Dopo due foto fatte con il teleobbiettivo 300, visto che venivano completamente buie ho smesso. Poi per curiosità le ho scaricate sul pc e le ho fotoritoccate con il solo aumento della luminosità una è diventata solo grigia (aveva troppo poco contrasto), la seconda invece è venuta incredibile, la profondità di campo era notevole e il contrasto anche. Credo che la cosa unitamente all'effetto tridimensionale proprio dell'illuminazione obliqua nel tuo caso abbia fatto il miracolo.
Ci troviamo sicuramente di fronte ad una tecnica nuova scoperta per caso e che non credo sia mai stata concepita da nessun altro!! Tieni presente che con la sola illuminazione obliqua i microscopisti italiani della ML "Microcosmo Italia" sono riusciti a far risaltare i famosi dots della pellucida con ordinari obbiettivi cinesi a.n. 1,25 100x!!
In più se le cose stanno come penso tu hai introdotto la variabile del fotoritocco che aggiunge contrasto e ulteriore profondità di campo...
Quando ho un po' di tempo faccio un po' di prove anch'io, ovviamente se mi rilasci l'uso del brevetto.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 01:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
ripeto la tecnica in luce radente la conosco ma da solo un accennno alla terza dimensione qui invece è successo qualcosa come dici tu di notevole!
Il problema del brevetto non si pone perchè come ho già detto più volte non mi sono preoccupato prima di vedere e dare la luce alle foto ma ho rimesso in sesto tutto l'apparato illuminatore del microscopio.
Risultato che....non so come ho fatto quindi non ti posso aiutare e mi dispiace anche perchè se avessi avuto almeno una base ve lo avrei detto così tutti quanti avremmo fatto prove.
Io stasera ho riprovato a starare tutto l'apparato del micro ma ...niente, le foto nere rimangono brutte e illeggibili anche dopo la luce aggiunta.
Proverò di nuovo e come farò qualche passetto in avanti ve lo dirò subito così faremo un lavoro di equipe per arrivare ai risultati di cui sopra.
Purtroppo caro Marco niente brevetto ....perchè non ce l'ho!
A proposito, il colorante lo spedisco dopodomani o il giorno dopo.
Saluti,
Mariano.
P.S. Fai vedere questo agli amici del microscopio forse loro potranno dirti qualcosa vedendo queste foto.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 07:30:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aphyllo:

la seconda invece è venuta incredibile, la profondità di campo era notevole e il contrasto anche.



Facci vedere...altrimenti non ci si crede!

simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 23:04:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco qua:
prima del fotoritocco

Immagine:
STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
133,35 KB
dopo il fotoritocco: aumento della luminosità

Immagine:
STRABILIANTE!!!!!!!! Ma con molto rammarico...........
231,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 08:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me hai utilizzato un microscopio elettronico a scansione.......
Mai visto nulla di simile, complimenti immagini eccezionali.

Fomes
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 10:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Questa sarebbe un'immagine da segnalare a chi fa i quiz nell sezione post scatto..per poi vederne i risultati..

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 13:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto le foto. Condivido l'ipotesi esatta dell'illuminazione radente che esalta il rilievo del profilo ( di sicuro riduce l'intensità luminosa globale) ma da sola non giustifica l'incredibile profondità di campo che mi sembra piuttosto notevole viste le dimensioni delle spore. Ritengo che la tua modifica non abbia interessato solamente l'inclinazione della luce ma anche la chiusura massima dei diaframmi che in questo caso specifico lavorano con valori più elevati rispetto a prima. Dovresti verificare questa eventualità che può essersi verificata a seguito della tua manomissione. Le case produttrici limitano nei valori massimi le chiusure dei diaframmi in quanto oltre certi valori si innescano effetti di diffrazione della luce a vantaggio di una maggior profondità di campo. Ma potendo lavorare su files RAW potresti correggere questi effetti di diffrazione in elaborazione postscatto.
Non conosco il tuo apparecchio ma da come hai descritto il tuo intervento suppongo sia accaduto qualcosa ai fermi di blocco della chiusura massima dei diaframmi, per cui qualche lamella è fuori guida, quindi malfunzionante e chiude più del dovuto. In questo caso il foro non sarebbe perfettamente circolare ma ciò non toglie che riducendo ulteriormente il passaggio di luce l'effetto finale di esaltata profondità di campo non compensi gli effetti di diffrazione e vignettatura in qualche settore della foto.

beppe



A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 21:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La fortuna aiuta gli audaci.......

.... appena possibile proverò anch'io chissà......


Ciao a tutti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2007 : 00:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
ho fatto decine e decine di prove ma ancora buio completo.(in tutti i sensi).
Grazie a tutti per i complimenti e grazie per i consigli e speriamo di tirare fuori qualcosa.
Provateci anche voi magari con spore grandi come gli ascomiceti.
A presto e spero di ripostare altre foto di questo tipo.............
Saluti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2007 : 10:27:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mariano, veramente immagini spettacolari.
Sicuramente prossimamente avrai il primato di aver fatto starare la maggior parte dei microscopi esistenti in italia

Comunque il fattore C è necessario in qualsiasi scoperta.

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2007 : 19:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lipo,
hai ragione....! Ci sarà la moda dei microscopi starati.....
Comunque provateci anche voi anche perchè dici bene ..il fattore C. è essenziale dato che non so come ho fatto.......
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net