testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Aiuto con l’identificazione: Xerosecta giustii?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Henrik Klar Weiss
Utente nuovo

Città: Bergheim b. Salzburg

Regione: Austria


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 11:48:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
parlo un po’ di italiano, ma questo testo l’ho tradotto con l’aiuto di un’IA. Sono un ecologo austriaco con interesse particolare per la malacologia e collaboro con il Gruppo di Lavoro Malacologico presso la “Haus der Natur” di Salisburgo.

Durante una vacanza in Toscana ho fatto un’osservazione interessante:

Link

Mentre facevo una passeggiata ho raccolto alcuni gusci un po’ per caso e ora sto cercando di identificarli. Per l’esemplare in questione non sono del tutto sicuro della determinazione. Purtroppo ho solo questo singolo guscio della specie.

So che l’areale noto della specie è a più di 50 km dal luogo del ritrovamento, ma l’habitat è simile: prateria abbandonata e cespugliosa.

Il guscio misura circa 1,5 × 0,8 cm, l’apice è rossiccio#8209;bruno e anche nell’ultimo giro, vicino all’apertura, si nota una leggera sfumatura rossastra.

Qualcuno può dare un’opinione su questa osservazione o ha un’idea di cosa potrebbe essere altrimenti?

Grazie mille e un saluto,
Henrik Klar-Weiß

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 12:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Henrik, dalla foto le somiglianze sono notevoli, ma ricorda molto anche la Cernuella virgata, visto che è un solo esemplare e che la località è abbastanza distante da quella tipica di Xerosecta giustii, io , in attesa di eventuali altri esemplari , magari viventi, opterei per quest'ultima . Ciao Alessandro


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Henrik Klar Weiss
Utente nuovo

Città: Bergheim b. Salzburg

Regione: Austria


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 15:01:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta rapida, Alessandro!
Confronterò il guscio con alcuni esemplari di C. virgata presenti in collezione e, durante una prossima vacanza, cercherò sicuramente di osservare meglio la zona.

Un caro saluto,
Henrik

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2025 : 15:15:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo Henrik, tieni presente che Cernuella virgata è assai variabile, sia come dimensioni che come colorazione ed anche come profilo ! Ciao Alessandro


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net