testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalline su fico: Ostrinia nubilalis (Crambidae) e Dysgonia sp. (Noctuidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2022 : 22:45:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stasera sono andato a fare una esplorazione sul mio fico per rispondere a una discussione sugli insetti impollinatori allo scopo di smentire che le drosofile avessero questo compito.
Ci ho trovato insetti vari (cimici, coccinelle, drosofile, credo una anofele maschio che inserisco in apposita sezione) e una farfallina tipo piralide che forse stava là solo per riposare.
Immagine:
Farfalline su fico: Ostrinia nubilalis (Crambidae) e Dysgonia sp. (Noctuidae)
121,86 KB

Modificato da - vladim in Data 30 agosto 2022 05:24:46

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2022 : 22:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui, non mi è chiaro se la stessa, su un frutto marcescente.
Immagine:
Farfalline su fico: Ostrinia nubilalis (Crambidae) e Dysgonia sp. (Noctuidae)
61,19 KB


Modificato da - Dappertutto in data 28 agosto 2022 22:48:05
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2022 : 05:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Dysgonia (Noctuidae).

In quanto alla specie dovrebbe essere Dysgonia torrida.
L'immagine di riferimento è ricavata da qui: Link (ultima foto)

Farfalline su fico: Ostrinia nubilalis (Crambidae) e Dysgonia sp. (Noctuidae)
Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2022 : 10:46:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie in particolate per la preziosità didattica.

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2022 : 21:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima sembra un maschio di Ostrinia nubilalis; quanto alla foto didattica, purtroppo il disegno di algira non è quasi mai così esplicativo; molte dissezioni di genitali mi hanno chiarito che l'"angolosità" spesso è pochissimo marcata se non assente, mentre nelle mie torrida non è mai presente.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Dappertutto
Utente Senior

Città: Caselette
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


630 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2022 : 00:03:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, per la prima foto avevo pensato a una piralide, strano però trovare su un fico domestico quella del mais (oltretutto non ci sono campi con questa coltura nelle immediate vicinanze, e nemmeno veri e propri orti dato che va anche su peperoni e altro ancora).

Rispetto a Dysgonia ho letto poi in rete il bel lavoro di Paolo Mazzei: apprezzo gli studi tassonomici anche se non sono portato per tale approccio (mi interesso piuttosto di fitoiatria di tecniche di difesa delle piante).

Grazie anche a te.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2022 : 05:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

... quanto alla foto didattica, purtroppo il disegno di algira non è quasi mai così esplicativo; molte dissezioni di genitali mi hanno chiarito che l'"angolosità" spesso è pochissimo marcata se non assente, mentre nelle mie torrida non è mai presente.


Stando così le cose (ossia se è necessaria la dissezione dei genitali), tutte le Dysgonia postate in FNM (taxate e non) andrebbeo re-determinate come Dysgonia sp.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net