|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2007 : 01:05:34
|
Immagine:
23,87 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2007 : 01:08:54
|
Scusatemi per le foto assai scarse, l'emozione era grande...la macchinetta troppo piccola.... mi tremevano le zampette 
Ciao Skipper
Immagine:
148,58 KB |
 |
|
fabiophorus
Utente V.I.P.
  

Città: Ferrania
Prov.: Savona
Regione: Liguria
107 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2007 : 08:41:59
|
WoW Orlando!...che bel bosco...e simpaticissimo il tuo Skipper!!!
"...ogni Cosa è Sacra, ogni Cosa Vive, ogni Cosa ha una Coscienza, ogni Cosa ha uno Spirito...." |
 |
|
MAGNO
Utente V.I.P.
  

Città: FAENZA
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2007 : 17:10:39
|
Il bosco delle foto mi ricorda un appezzamento di terreno di centinaia di ettari vicino a casa mia dove l'ex ENTE CELLULOSA ha piantato a suo tempo migliaia di conifere come queste, che, a causa del fallimento dello stesso sono rimaste e cresciute... Molto valide per il Tuber aestivum |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:53:44
|
Ciao Orlando, cosa erano ?? A. muscaria ?
Lipo |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2007 : 03:25:33
|
Ciao Lipo, c'erano circa 40 specie, ma la maggior parte, quelle riprese dalle foto erano proprio A. muscaria. In quel bosco cresce un Boletus, appartente molto probabilmente al gruppo edules .....semiipogeo...si proprio cosi! Questo Boletus completa il ciclo senza mostrarsi in superficie completamente coperto da un substrato di foglie di cedro, tra l'altro abbastanza sottile(pochi cm), e da un terreno soffice molto scuro tipico di alcune areee della Sila. Ho rinvenuto esemplari ormai maturi perfino a 10, 15 cm di profondità. Se la pioggia decide finalmente a venir giù, vi posterò qualche foto, è davvero sorprendente!
un saluto Orlando |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|