|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 14:11:58
|
12)Altra Galerina(????
Immagine:
69,53 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 14:20:14
|
Ciao mauretto, bellissime foto bravo.Sto uscendo di balla(vado nei boschi) ,L'Hygrocybe vista la decorrenza delle lamelle attorno a cantharellus-mucronella,Scutellinia sp(senza micro impossibile),il 10 Entoloma sp,11 ok per Galerina.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 agosto 2007 : 14:41:10
|
Grazie Giorgio,tra l'altro scappo anche io,prima che piova faccio un giretto.  |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 17:48:55
|
Bravo Mauretto!....le immagini sono bellissime !....ma attenzione la prossima volta, vedi i conservare bene le essiccate !!
Una carrellata di specie interessanti...ma senza essiccate il tuo lavoro rischia di passare per superfluo.....naturalmente non sarebbe poi male arricchire il contributo con dei dettagli organolettici e le misure dei corpi fruttiferi.
Foto 2 : Coprinopsis nivea (Pers.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo
Foto 5 : Scutellinia spec.....micro di rigore !
Foto 7 : probabilmente Omphalina spec....sicuramente interessante !....peccato non hai l'essiccata.
Foto 10 : Entoloma...ammettendo che lo sia !...forse il nostro Russula puo' dirci qualcosa in piu'.
Foto 11 : Galerina spec.
Foto 12 : Agrocybe spec. ...o forse anche Galerina spec.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2007 : 19:59:22
|
Grazie Enzo,avevo essiccato una delle galerine(tra l'altro non è facile in tenda a 2300 metri,garantisco!)proprio per iniziare a fare le cose con un po' di rigore. Il fatto è che la mia era un'escursione preparata per "turismo"...ho improvvisato un po'. su dimensioni e qualità organolettiche invece sono un asino,continuo a scordarmi.  |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 16:30:13
|
Salute Mauro, trovo davvero stimolante l'impegno e l'entusiasmo con cui ti stai interessando alla micologia. Grazie per condividere queste esperienze con tutti,
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 agosto 2007 : 18:31:18
|
Grazie Andrea,io invece trovo stimolante che nonostante tutto abbiate la pazienza di starmi dietro... 
ps:vi siete dimenticati tutti di determinarmi la 9,distrattoni. |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2007 : 22:17:46
|
Salute Mauro, osservando il trittico di immagini, viene fuori un'ipotesi "fantamicologica": 1) sul cappello si notano degli steli d'erba ed altri detriti apparentemente "incollati" alla cuticola, segno che, forse, alle origini essa era glutinosa, malgrado l'attuale aspetto asciutto e vellutato. Questo dettaglio potrebbe indirizzare verso il Genere Suillus. 2) il gambo appare giallo-cromo nella parte superiore e scuro da un certo punto in giù, con una zona di "stacco" abbastanza netta (poteva esserci un anello?). La carne giallastra alla sezione vira al blu debolmente. 3) il ritrovamento è stato fatto in quota in presenza di P. cembra.
Si potrebbe trattare del (raro?) Suillus sibiricus (Singer) Singer? Certo, l'esemplare è un po' vecchiotto. E forse ho veramente lavorato di immaginazione. Vediamo se arrivano altri pareri.
A presto, Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 18:06:29
|
Ciao Mauro, non hai i secchi delle eventuali Galerine? Saluti, Mariano. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 18:10:13
|
Ciao Mauro, ho visto solo ora il tuo discorso delle Galerine. La più probabile credo la 11, potrebbe essere la Galerina paludosa perchè anche se di solito appare molto velata, non di rado si presenta con velo un po' più rado. Saluti a tutti, Mariano. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|