|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
naturainminiatura
Utente Junior
 
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
22 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2020 : 17:52:15
|
Dove?
Grazie
  |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 07:16:52
|
Muscidae, molto probabile maschio di Limnophora obsignata (Rondani, 1866) (N, S, Si, Sa).
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
naturainminiatura
Utente Junior
 
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 08:02:24
|
Buongiorno, sui muri esterni di casa, provincia di ROma :) Grazie Antonio
| Messaggio originario di vladim:
Dove?
Grazie
 
|
|
Le mie fotografie: Link |
 |
|
naturainminiatura
Utente Junior
 
Città: monterotondo
Prov.: Roma
Regione: Lazio
22 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 08:04:01
|
| Messaggio originario di Dukegraffio:
Muscidae, molto probabile maschio di Limnophora obsignata (Rondani, 1866) (N, S, Si, Sa).

|
Grazie :) Antonio |
Le mie fotografie: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|