Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 15 marzo 2020 : 19:39:00
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Oestridae Genere: Hypoderma Specie:Hypoderma sp. (cfr.)
Buonasera ho fotografato questo dittero il 15 marzo 2020 a Doberdò del Lago (Gorizia) in ambiente carsico , a 200 metri s.l.m. Quando a casa mi sono scaricato le foto, ho notato parecchie stranezze in questa "mosca": la nervatura alare per me insolita, il torace nel suo complesso molto particolare (lo scutello poi!), tanto da non riuscire manco a capire a quale famiglia ascriverlo. Certo, non sono un esperto e magari è di facile identificazione, ma non ne avevo mai visti di simili. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a dargli un nome? Grazie!
Immagine: 247,84 KB
Andrea 123
Modificato da - vladim in Data 27 marzo 2020 09:43:00
Grazie a Carlo per la Famiglia e grazie a Vladimiro per il genere!
Dopo le vostre indicazioni ho fatto un po' di ricerca e credo che la caratteristica vena alare M-Cu (dico bene? sono ai primi passi con lo studio delle nervature alari) sia caratteristica di Hypoderma diana.
L'ambiente in cui ho fotografato il dittero è frequentato quasi esclusivamente da caprioli, cervi e cinghiali, piuttosto che da bovini e altri mammiferi domestici. Il che potrebbe essere in linea con la mia ipotesi. Che ne pensate?
Quindi? Nessuna conferma o smentita? Sarebbe un peccato non arricchire di un nuovo genere (e forse specie) questa famiglia così poco rappresentata in galleria!
Non sono stato molto chiaro nel mio messaggio precedente. Dicendo "l'aspetto è quello" volevo dire che in effetti somiglia alle immagini di Hypoderma diana che ho trovato sul web; al solito da qui ad una determinazione affidabile il passo è lungo.
Ciao Carlo Si, capisco quello che vuoi dire, e ritengo corretto non sbilanciarsi in determinazioni in mancanza di riferimenti certi. Potrei forse sottoporre il quesito a diptera.info. Ci proverò, ma devo appena iscrivermi a quel sito. Grazie per il tempo che mi hai dedicato!