testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Maschio di Albanella reale (Circus cyaneus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2019 : 21:35:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, 22 dicembre 2019, nelle campagne nei dintorni di Viadana.
Primissima volta che l'osservo , sicuramente era di passaggio.
Mi confermate che è un maschio di Albanella reale (Circus cyaneus)?

Immagine:
Maschio di Albanella reale (Circus cyaneus)
275,43 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2019 : 23:40:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Albanella reale maschio Tiziana, bella foto.
Non è detto che fosse di passaggio, potrebbe anche svernare da quelle parti.
Per due/tre anni di seguito dalle mie parti ho visto maschio e femmina per l'intero Inverno, ma mai insieme.
Poi ho visto solo la femmina per altri due anni e quest'anno in un giorno di nebbia ho rivisto il maschio.
Spero di rivederlo in una giornata migliore perchè è uno dei rapaci che più mi piace.
La tua ha pure il gozzo pieno e quindi ha mangiato da poco.

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link

Modificato da - PAGLIAGA in data 22 dicembre 2019 23:41:51
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3738 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2019 : 07:10:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2019 : 20:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PAGLIAGA:


Non è detto che fosse di passaggio, potrebbe anche svernare da quelle parti...


Mi piace ciò che hai scritto, spero che si faccia rivedere ancora.
Era maestoso e bellissimo, questa specie piace molto anche a me. Al gozzo pieno non avevo fatto caso, certo che assistere anche alla caccia sarebbe stato il massimo .
Curiosamente ieri era la prima uscita con l'obiettivo nuovo: l'ho inaugurato bene con un incontro inaspettato.
Grazie Gabriele e grazie anche a te Paolo!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 dicembre 2019 : 09:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
superbello . io incontro solo femmine e immaturi..


Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2019 : 16:09:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A questo punto spero di incontrarla anch'io la femmina...Lo so, sono ingorda


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 dicembre 2019 : 16:20:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bELLO.

dOMENICO

Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3738 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2019 : 21:00:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:


A questo punto spero di incontrarla anch'io la femmina...Lo so, sono ingorda



Essere "ingordi" nel periodo di Natale, potrebbe anche essere pericoloso… Confermo che è più facile vedere femmine di Albanella che maschi, chissà il perché… .
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2019 : 21:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di BenB:


Essere "ingordi" nel periodo di Natale, potrebbe anche essere pericoloso…


Ahimè, lo sooooo!!

Messaggio originario di BenB:

Confermo che è più facile vedere femmine di Albanella che maschi, chissà il perché… .


Allora sono stata doppiamente fortunata a incontrarlo; in tutta sincerità, è anche più bello della femmina


Auguri a tutti voi!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3738 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2019 : 07:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Auguri anche a tutti voi… In 5 anni che mi occupo di rapaci, il maschio di Albanella Reale dovrei averlo visto 4 volte in vita mia, 2 volte addirittura nella zona circostante al Lago di Massaciuccoli e 2 volte impegnato a contare i rapaci. Confermo che sia bellissimo…
Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Super

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5247 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2019 : 10:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per la foto.Tanti auguri a tutti e tutte.
Gianfranco

"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare."
(Paul Rodriguez)

"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 dicembre 2019 : 12:34:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianfranco!
Tecnicamente non è il massimo, fatta con un modesto 300 mm, ma è il soggetto "catturato" che conta
Grazie ancora e ancora auguri!!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2020 : 19:10:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo questa discussione intanto per segnalare che il 9 febbraio scorso ho avvistato ancora un maschio, presumibilmente lo stesso individuo, che volava radente al terreno e si allontanava verso degli arbusti. Non sono riuscita a raggiungerlo e non avevo con me la fotocamera.
Inoltre ieri ho trovato i resti di una lepre (la schiena con le zampe posteriori, mancavano le zampe anteriori con la testa). Le ossa rimaste erano completamente scarnificate ma c'erano ancore le interiora. Intorno ciuffi di pelo strappati e sparsi sull'erba. Il tutto a poche centinaia di metri dal luogo dell'ultimo avvistamento del maschio di Albanella. Mi rendo conto che la descrizione è un po' sommaria, ma si può ipotizzare che possa essere opera sua? (non posto la foto dei resti perchè non è un bello spettacolo).

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3738 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2020 : 20:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, Tiziana, la Lepre mi pare già grossina per la specie.. e sarei tentato di escludertela, mi dicono però che un Falco di Palude sia stato fotografato al Lago di Porta (Ms) con un adulto di Folaga negli artigli, quindi mai dire mai.. .
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2020 : 21:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo,
nel frattempo ho trovato questo lavoro: Link sull'alimentazione dell'Albanella reale in Piemonte in cui, in base allo studio delle borre, si dice che i Leporidi fanno parte delle prede di questo rapace, anche se in percentuali basse. (terza pag.)
A questo punto sarei curiosa di capire se un rapace strappa la carne fino a lasciare l'osso nudo o se questo modo di mangiare è tipico di qualche altro tipo di predatore (volpe?).

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

BenB
Utente Senior

Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


3738 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2020 : 07:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Grazie Paolo,
nel frattempo ho trovato questo lavoro: Link sull'alimentazione dell'Albanella reale in Piemonte in cui, in base allo studio delle borre, si dice che i Leporidi fanno parte delle prede di questo rapace, anche se in percentuali basse. (terza pag.)
A questo punto sarei curiosa di capire se un rapace strappa la carne fino a lasciare l'osso nudo o se questo modo di mangiare è tipico di qualche altro tipo di predatore (volpe?).


Infatti, la tua descrizione dei resti della carcassa, non mi faceva pensare al rapace, anche se, come scrivi te, se ne nutre. Ricordo di aver visto un'Aquila minore chiara cibarsi di un Piccione torraiolo, aveva "preso" solo la carne intorno al petto, ma l'osso non era così pulito… . Resta il fatto che, dopo l'Albanella, la Lepre sarà sicuramente stata cibo per altro animale.. .
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2020 : 20:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di BenB:


Resta il fatto che, dopo l'Albanella, la Lepre sarà sicuramente stata cibo per altro animale.. .


Sicuro! Avranno contribuito tanto a ripulire la carcassa anche le Cornacchie.
Grazie Paolo, ciao!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net