Formazioni rocciose Golfo di Venezia (VE), 27 VIII 2009. Sembrerebbe Parablennius tentacularis, ma i lunghi tentacoli non frangiati mi lasciano perplesso. Ciao a tutti Leonida
Immagine: 138,62 KB
leonida
Modificato da - rpillon in Data 07 gennaio 2019 14:02:17
Si, i tentacoli così grossi e lunghi sono tipici dei maschi. Non so esattamente cosa intenda per "non frangiati" ma la parte posteriore dei tentacoli sopraorbitali di questa specie presenta sempre delle corte appendici secondarie, tipo frange. In questa foto non si vedono solo perché poco nitida.
Ti ringrazio e ne approfitto per postare altre immagini relative a quelle che ritengo appartenere a P. tentacularis e per le quali ti chiedo gentilmente conferma. Sono tutti esemplari fotografati nelle formazioni rocciose lungo i litorali veneziani. In calce a ciascuna la data di esecuzione della foto. Grazi e ciao Leonida
A parte la quarta che ha un'angolazione un po' particolare, le altre non ho difficoltà a confermarti che siano P. tentacularis. La seconda sembra una femmina. Anche la quarta probabilmente è P. tentacularis ma l'angolazione da meno certezza.