|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2017 : 17:58:32
|
Immagine:
156,62 KB |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3532 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2017 : 08:18:56
|
Si può azzardare soltanto essendo poco chiara la foto e il gruppo cui appartiene ha specie piuttosto simili fra loro. Io direi che sicuramente è un Lymnaeidae, come specie potrebbe essere una Galba truncatula oppure una Stagnicola palustris, ma altre specie sono simili, come la S. corvus o la S. fusca.

Alessandro |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2017 : 08:37:41
|
Ti ringrazio!
La foto sarebbe stata senz'altro meno squallida, se mi fossi accorto della presenza della conchiglia, ma l'atttenzione era tutta sui girini, e non l'avevo assolutamente notata.
  |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3532 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2017 : 08:43:38
|
Comunque solo una foto fatta a secco che evidenziasse bene bocca e spira e anche la superficie del nicchio avrebbe potuto dare più certezze, una foto dal vivo in acqua ,anche se curata di più, avrebbe probabilmente lasciato dei dubbi 
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|