|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 10:06:04
|
Trovato ieri mattina in casa, a Miano, sul vetro della finestra della cucina. Stavo per postarne le immagini nella sezione Imenotteri, quando mi sono ricordato di aver già visto quella specie, e che si trattava di un dittero, non di un imenottero. Una breve ricerca, ed eccolo: l’avevo trovato già due volte, sempre in luglio e nello stesso posto o nelle immediate vicinanze : Link Link .
Allora, me ne ero scordato, ma stavolta finalmente l’ho riconosciuto.
Le prime foto sono in luce naturale in casa con obiettivo macro. Le ultime tre con flash e obiettivo normale. Quali sono da preferire, ai fini dell'identificazione?
Grazie

Immagine:
147,32 KB Immagine:
71,26 KB Immagine:
159,09 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 10:07:29
|
Immagine:
93,96 KB Immagine:
100,65 KB Immagine:
85,91 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 10:08:54
|
Immagine:
57,63 KB Immagine:
63,48 KB Immagine:
71,84 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 11:29:10
|
Ciao amico, io preferisco la 3 nature, si possono apprezzare i tarsi biancastri e i particolari degli occhi nonche la colorazione metallica sul torace, l'epiteto deriva dalla presenza sul secondo tergite addominale di a)ree traslucide. Se mi dai la tua e-mail in privato , ti invio il mio articolo Hermetia illucens (Stratiomyidae) su una rivista scientifica di Milano.   |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2017 : 13:18:42
|
Ok.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|