testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Hermetia illucens (Stratiomyidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2014 : 13:59:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho trovato stamattina alla base della finestra della cucina.
Si muoveva a fatica, ma ancora vivo.
Poco dopo però ha tirato definitivamente le cuoia .
Aveva le ali di un colore iridescente con riflessi viola e verdi, che non sono riuscito a rendere in foto, sia con luce artificiale che naturale.


Mi sono accorto di aver inserito la discussione tra gli Imenotteri invece che tra i Ditteri. Volevo eliminarla per inserirla al suo posto, ma vedo che non è più prevista questa funzione!!!
PERCHE'???
Ci pensi allora, per favore, qualche moderatore.


Grazie
Vladim

Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
60,51 KB
Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
54,86 KB
Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
81,62 KB

Modificato da - vladim in Data 24 luglio 2017 09:54:57

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2014 : 14:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
95,72 KB
Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
76,1 KB
Immagine:
Hermetia illucens (Stratiomyidae)
121,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1415 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2014 : 21:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto ma a me sembra Hermetia illucens (Stratiomyidae)

Franco

Modificato da - Franco Bianchi in data 07 luglio 2014 21:01:29
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2014 : 21:48:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Franco Bianchi:

Non sono un esperto ma a me sembra Hermetia illucens (Stratiomyidae)

Franco





Vladim, fai per caso compostaggio? Questa specie di stratiomidi è molto utile per la digestione di rifiuti vegetali.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2014 : 21:56:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, nessun compostaggio!
Mi limito, turandomi il naso e scacciando i nuguli di "moscerini" Drosophila, a sottostare all'ordine della raccolta differenziata del cosiddetto "umido".
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2538 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2014 : 08:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I ditteri sono in genere buoni volatori, quindi non è necessario essere vicini al posto di sfarfallamento per osservarli. E' una delle ragioni per cui la biologia della maggior parte di loro è tuttora poco conosciuta.
Quanto alla iridescenza sulle ali non è un carattere intrinseco ma di diffrazione della luce riflessa (come l'iridescenza delle pozze d'acqua quando c'è un sottilissimo strato d'olio); se prevale la luce trasmessa non si riesce ad osservare o a documentare in foto.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net