un'amica mi ha inviato questa foto, scattata di recente, da Alonissos in Grecia. qualcono sa dirmi cosa possono essere quelle numerose "uova" adagiate sul fondo, anche solo un'indicazione di massima ... non sono riuscito a trovare nulla eppure credo di averne visto spesso, anche se in più piccolo numero, anche qui in Liguria Immagine: 188,97 KB
Ciao a tutti, di recente ho trovato e campionato un po' di queste palline gelatinose ed osservandole al microscopio ho notato che all'interno si trovano numerose strutture uguali come se fossero divise in due. Qualcuno sa dirmi se sono uova di policheti, perche al momento nemmeno il trattato di zoologia di de grasse' riesce a darmi una risposta o delle immagini a riguardo. Grazie!!! Immagine: 52,95 KB
Per quanto riguarda la foto al microscopio si tratta sicuramente di veliger o giovanili di bivalvi.Sono spesso planctonici ma nella fase finale (pediveliger) scendono sul fondo.In questo caso probabilmente appartengono a una specie le cui larve non hanno la fase plantonica e rimangono nell'ovatura fino alla metamorfosi. Un gasteropode famoso per le ovature trasparenti è Adelomelon brasiliana, mentre per quanto riguarda i policheti sembra che la forma sia piu a forma di sacchetto.