|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bizzarromatteo
Utente Junior
 
Città: Bedonia
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
52 Messaggi Tutti i Forum |
|
winny88
Utente V.I.P.
  
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2015 : 22:22:07
|
Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.
Il momento migliore per osservarle è da 1:33 in poi. |
Vade ad formicam... |
 |
|
bizzarromatteo
Utente Junior
 
Città: Bedonia
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
52 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2015 : 15:17:47
|
| Messaggio originario di winny88:
Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.
Il momento migliore per osservarle è da 1:33 in poi.
|
Grazie mille winny88! Nonostante fossi più incuriosito dal comportamento ho lasciato apposta le ultime 2 inquadrature per favorire l'identificazione! Le setole mi hanno tratto in inganno, ma col senno di poi, il nido a terra era già di per sé un indizio verso C. aethiops...  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 09:31:02
|
Molto interessante!!!
In effetti, non mi risulta che le tele ad amaca dei Linyphiidae, come quelle a drappo degli Agelenidae, contengano palline vischiose, né fili cribellati. Quindi, in teoria, gli insetti ci possono camminare sopra, se fanno attenzione.
Linyphia, poi, è un ragno piuttosto debole che preda piccoli insetti mordendoli direttamente, dato che non ha la possibilità di avvolgerli prima con la tela come fanno Araneidae e Theridiidae.
Comprensibile quindi che non se la sia sentita di mordere direttamente un'agguerrita Camponotus. |
 |
|
bizzarromatteo
Utente Junior
 
Città: Bedonia
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
52 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2015 : 13:47:42
|
| Messaggio originario di elleelle:
Molto interessante!!!
In effetti, non mi risulta che le tele ad amaca dei Linyphiidae, come quelle a drappo degli Agelenidae, contengano palline vischiose, né fili cribellati. Quindi, in teoria, gli insetti ci possono camminare sopra, se fanno attenzione.
Linyphia, poi, è un ragno piuttosto debole che preda piccoli insetti mordendoli direttamente, dato che non ha la possibilità di avvolgerli prima con la tela come fanno Araneidae e Theridiidae.
Comprensibile quindi che non se la sia sentita di mordere direttamente un'agguerrita Camponotus.
|
Chissà se il passaggio così frequente danneggia i ragni? Immagino che una tela che vibra troppo spesso "a vuoto" possa modificare le soglie di risposta del predatore... Mi piacerebbe anche vedere se esiste l'eventualità che le formiche trovino il modo di avvantaggiarsi delle prede del ragno, rubandogli risorse...  |
 |
|
Ipazia
Utente Junior
 
Città: Chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
28 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 02:33:18
|
Bellissimo e interessantissimo video! Secondo me è probabile che le formiche utilizzino le tele anche come "dispensa" personale, rubando qualche preda ai ragni. Sono insetti molto versatili e con una spiccata capacità nel trovare "soluzioni intelligenti" ai problemi quotidiani. ;) |
"Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita, con le sue molte capacità, che inizialmente fu data a poche forme o ad una sola e che, mentre il pianeta seguita a girare secondo la legge immutabile della gravità, si è evoluta e si evolve, partendo da inizi così semplici, fino a creare infinite forme estremamente belle e meravigliose." Charles Darwin |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|