testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2015 : 17:42:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questo post inserisco le foto fatte a delle galle il 22 agosto 2015 a Pian d’Oneto–Valgraveglia (GE) a circa 850 mt. s.l.m. su di un piccolo albero di quercia, è infestato ed a mio avviso sono Da tre tipi differenti, sempre che le ultime siano galle.
Il primo tipo sono le comuni galle che si vedono frequentemente:


Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
287,14 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
272,29 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
279,18 KB

Modificato da - vladim in Data 26 agosto 2015 09:33:30

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2015 : 17:45:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo tipo non le ho viste frequentemente su quercia ma sono simili a quelle che si trovano più frequentemente su piante di Rosa canina,
Stadio giovanile

Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
288,66 KB

Mature

Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
299,02 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
286,33 KB

Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2015 : 17:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il terzo tipo è la prima volta che le incontro, non sono sicuro nemmeno del fatto che siano galle,sembrano quasi dei fiori “alieni”e sono leggermente vischiose al tatto, non riesco a capire la funzione di questa forma

Stadio iniziale


Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
288,78 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
290,73 KB

Mature

Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
270,74 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
286,33 KB
Immagine:
Galle su quercia di 5 specie di Andricus sp. (Cynipidae)
278,04 KB
Grazie a chi vorrà intervenire, ciao, Mario

Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2015 : 18:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai una occhiata qui
Link

massimo
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 agosto 2015 : 20:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono anche A. lucidus, A. caput-medusae e A. cfr. kollari

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 16:02:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di 2121955:

Dai una occhiata qui
Link


Grazie Massimo, Mario.

Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 16:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di SEDANACCIO:

Ci sono anche A. lucidus, A. caput-medusae e A. cfr. kollari


Grazie Valerio, quindi se ho ben capito le foto 2 e 3 è Andricus cfr. kollarii, la foto 4 è Andricus lucidus,la foto 5 e 6 è Cynips caput-medusae e le foto da 7 a 11 è Andricus dentimitratus,giusto ? ciao, Mario

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2015 : 16:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto, mi pare il caso di spostare la discussione nella sezione Insetti - Ymenoptera - famiglia Cynipidae.
Non c'entra nulla con le "Piante da determinare"...

Non vi sembra?

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2015 : 07:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi sposto la discussione in Hymenoptera.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2015 : 09:14:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tutte di Andricus spp ma come sotto:
foto 2 e 3: kollari
foto 4: lucidus
foto 5 e 6: caputmedusae
foto 7 e 8: quercustozae (stadio giovanile)
foto 9/11: dentimitratus
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2015 : 09:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Sono tutte di Andricus spp ma come sotto:
foto 2 e 3: kollari
foto 4: lucidus
foto 5 e 6: caputmedusae
foto 7 e 8: quercustozae (stadio giovanile)
foto 9/11: dentimitratus
Giorgio.


Cosa intendi per "stadio giovanile"?
Anche le galle passano per diversi stadi?

Grazie

Modificato da - vladim in data 26 agosto 2015 09:34:20
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2015 : 09:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo allora "stadio iniziale" forse più comprensibile, ma si usa dire "giovane galla" piuttosto che "galla iniziale" o altri binomi.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2015 : 10:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Diciamo allora "stadio iniziale" forse più comprensibile, ma si usa dire "giovane galla" piuttosto che "galla iniziale" o altri binomi.
Giorgio.


Grazie, Giorgio!
Torna all'inizio della Pagina

marioeffe
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3543 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2015 : 10:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Vladimiro e Giorgio, Mario

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net