Ciao a tutti oggi ho fotografato su questo comglomerato a cemento calcareo argilloso queste strane formazioni che sembrano ossicini. Siamo sui Nebrodi orientali a circa 1000 metri di altezza dimensioni di tali reperti 1-3 cm. lunghezza.
Le foto non sono molto chiare e servirebbe una definizione maggiore, ma a me non sembrerebbero osse e mi sembra di vedere qualche radiolo di echinide e dei frammenti conchiliari. Però, cogli questo parere col beneficio del dubbio perchè le immagini non sono sufficientemente definite per capire con certezza di cosa si tratti. Se tu potessi indicare in modo preciso la località dove hai fotografato queste rocce si potrebbe inoltre controllare la cartografia geologica e fare delle ipotesi sull'eventuale contenuto paleontologico e sul paleoambiente. Ovviamente, qualora si tratti di brecce carsiche, tipo di roccia in cui le brecce con micromammiferi non sono rare, conoscere il paleoambiente del substrato potrebe essere di scarso interesse