| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 marzo 2007 :  19:57:02     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere:  Eurydema  Specie:Eurydema ventralis
 
 |  
                      | Oggi 16-03-07 sulla stessa pianta (Eruca sativa, Brassicaceae) dove ho fotografato l'esemplare di cui sopra, ho fotografato questi altri, indubbiamente adulti  : mi sembra siano Eurydema ventralis, il che mi suggerisce che anche il precedente sia una neanide della stessa specie... Attendo lumi dagli esperti (Paride?) 
 Immagine:
 
   239,08 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2007 :  13:30:44     
 |  
                      | Nelle prime due foto si tratta di E.ornata  (E.dominulus NON ha macchie scure sull'esocorio). Per l'utima foto ti posso dare ragione. Le due specie spesso convivono su crucifere coltivate negli orti. 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2007 :  21:39:19     
 |  
                      | Grazie Paride! 
 Nel pomeriggio di oggi i due innamorati erano ancora lì
  : ma quanto ci mettono? 
 Immagine:
 
   209,61 KB
 
 C'erano anche alcuni curiosi che guardavano: uno si era preso uno spuntino da sgranocchiare (Scathophaga stercoraria)
 
 
 
 Immagine:
 
   186,56 KB
 
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 marzo 2007 :  21:55:07     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere:  Eurydema  Specie:Eurydema oleracea
 
 |  
                      | Quest'altro spero non sia minorenne,  cioè una neanide... ho cercato tra i Pentatomidae, ma non l'ho trovato... 
 Immagine:
 
   177,01 KB
 
 Immagine:
 
   171,8 KB
 
 Paofon
 |  
                      | Modificato da - Seraph in data 25 dicembre 2013  23:53:48
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  00:13:01     
 |  
                      | Suvvia! Anche se non è rosso, prova sempre tra gli Eurydema! Ci sono foto anche nel Forum!!!  
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  21:24:30     
 |  
                      | Accidenti...Eurydema oleracea... In effetti Eurydema era l'unico genere dei Pentatomidae di cui non avevo guardato le foto con l'aiuto della Tassonomia, convinto che fossero tutti rossi e neri... bene, tre specie dello stesso genere sulla stessa pianta! Grazie ancora.
  
 Paofon
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 marzo 2007 :  00:19:12     
 |  
                      | Non escluderei neppure che tu possa trovare la quarta specie, ma l'E. dominulus è per me estremamente raro in Italia. Si hanno daticerti solo nel Nord-Est: Trentino, Veneto, Venezia Giulia dove vive pevalentemente in montagna su crucifere selvatiche. A Nord delle Alpi pae che sia inece una specie comune... 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |