| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2006 :  21:36:57     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere:  Carpocoris  Specie:Carpocoris sp.
 
 |  
                      | Immagine: 
   104,57 KB
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 30 agosto 2006  16:09:55
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2006 :  21:47:34     
 |  
                      | Mmmm non facile. Il secondo è certamente un Carpocoris e mi suggerisce Carpocoris purpureipennis, ma ho parecchi dubbi sul primo. Mi sembra quasi un Palomena prasina nei colori invernali ma senza nessuna certezza. Vediamo che ne dicono gli altri. 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2006 :  16:06:03     
 |  
                      | Ecco il responso di Attilio, al quale ho sottoposto queste due belle immagini di Aldo: 
 "Sono entrambi due PENTATOMIDAE: in alto: Holcostethus strictus  (Fabricius, 1803) in basso è un Carpocoris sp. (dalla foto è impossibile una determinazione a livello specifico)".
 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2006 :  21:41:29     
 |  
                      | wow che meraviglia tutte queste classificazioni!!! 
 per aiutare la determinazione del Carpocoris, non so se questa può servire....ne ho anche altre
 
 Immagine:
 
   142,86 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  02:23:49     
 |  
                      | Starei anch'io sul C.purpureipennis ! |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 marzo 2007 :  22:50:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Istrice: 
 ho cercato tra gli eterotteri che hai postato..ma ad un certo punto non ho capito questi due dove metterli
 
 Immagine:
 
   117,34 KB
 
 
 | 
 Chiave dicotomica di:
 
 Holcostethus Fieber, 1860
 
 
 1. Capo triangolare, fronte (tylus) racchiusa tra le guance .................................... 2
 -  Capo trapezoidale, fronte (tylus) non racchiusa tra le guance ........................................................................................................ 3
 2.Secondo e terzo articolo antennale completamente rosso-gialli. Quarto e quinto, nel mezzo, neri .................................................... Holcostethus vernalis   (Wolff, 1804)
 - Antenne completamente rosso-gialle salvo il 5° che h un anello nero ......................................................... Holcostethus strictus   (Fabricius, 1803)
 3. Il margine laterale calloso del pronoto è quasi diritto. ....................................................... Holcostethus sphacelatus (Fabricius, 1794)
 - Il margine laterale calloso del pronoto è sinuoso ................................................................ Holcostehus albipes (1781)
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Marsal in data 16 novembre 2009  23:44:24
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |