testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Riconoscimento strano insetto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fuelty
Utente nuovo

Città: Pastena
Prov.: Frosinone

Regione: Italy


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2014 : 16:09:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti,
oggi mi sono imbattuto in qualcosa che non avevo mai visto.
Pareva un calabrone dal rumore che ho sentito, quando si è posato su un lampione di casa ho visto un insetto davvero strano. Era molto grosso, aveva la parte terminale del colore tipico giallo e nero, la particolarità è che dalla postura sembrava un ragno. Le zampe erano tre per lato e molto pelose di colore giallo. Probabilmente aveva un altro insetto in bocca (sembrava una comune vespa). Purtroppo non sono riuscito a fare un foto poiché appena mi sono mosso è volato via.

Ho cercato migliaia di foto su internet e ho trovato queste:

(foto cancellate come da regolamento in quanto prese da web)


Sapete aiutarmi? grazie :)

Modificato da - Chalybion in Data 05 agosto 2014 10:40:19

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1405 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2014 : 19:23:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto probabilmente un Dittero Asilide, mi pare ci sia una specie che corrisponde alla tua descrizione, si dovrebbe chiamare Asylis crabroniformis o qcs del genere.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2014 : 19:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
il nome corretto credo che sia Asilus crabroniformis.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2014 : 19:53:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...mi sembra diverso pero' da quello ripreso nelle due foto inserite.


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2014 : 21:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un altro Asilidae: Pogonosoma maroccanum. Ancora più grosso.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2014 : 00:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tommaso, benvenuto! Devo però ricordarti le regole del forum:

1) Prima di aderire al Forum si leggono attentamente tutte le regole da rispettare.
2) Poi ci si presenta nell'apposita sezione dando qualche info sull'iscrivendo.
3) Se avessi ottemperato al punto 1 sapresti che non si possono postare foto di altri senza il loro esplicito consenso: mi sembra di capire che le foto sono tratte dal web: se non hai il consenso dovremo cancellarle. Confermi?

La determinazione di Luigi è riferita all'esemplare postato e non a quello da te osservato che potrebbe essere specie diversa.
Attendiamo tue notizie.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

fuelty
Utente nuovo

Città: Pastena
Prov.: Frosinone

Regione: Italy


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2014 : 23:28:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, grazie per le risposte! L'esemplare è proprio quello citato da @elleelle, in effetti era molto grosso...

@Chalybion: Perdonami non era mia intenzione, avevo letto le regole generali del forum e non avevo trovato nulla per quanto riguarda il permesso alla pubblicazione di immagini trovate da internet :(


Grazie

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2014 : 23:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi?

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net