Autore |
Discussione  |
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 10:40:24
|
2) Sulle foglie zampettavano questi Tenthredinidae, dovrebbero essere Macrophya montana. Questo è il maschio...
Immagine:
175,41 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 10:41:34
|
3) ... e qui c'è la femmina
Immagine:
152,68 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 10:46:12
|
4) Molto comuni queste Pholidoptera, probabilmente le littoralis visto il ventre di un verde intenso
Immagine:
188,91 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 10:51:58
|
5) Quasi in ogni fiore gozzovigliavano le Oxythyrea funesta
Immagine:
144,35 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 10:55:23
|
6) Poco comuni, ma presenti, le Cercopis vulnerata
Immagine:
133,38 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:04:16
|
7) Spostandosi in una zona più arbustiva, compaiono numerose le Formica (Serviformica?) Immagine:
179,44 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:06:18
|
8) Presenti numerose farfalle, penso Maniola jurtina ma sono molto in dubbio...
Immagine:
216,85 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:17:19
|
9) Interessante la presenza, in questo tratto molto secco, di un paio di immaturi di Crocothemis erythraea
Immagine:
159,23 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:20:42
|
10) Presente anche una Inachis (o Aglais?) io un po' malridotta
Immagine:
241,11 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:27:59
|
11) Un'altra macchia di rovi molto interessante, dove si riposavano diverse Ochlodes sylvanus
Immagine:
220,18 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:34:14
|
12) Presente un esemplare di un coleottero che speravo di vedere: Trichodes apiarius
Immagine:
135,72 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:36:11
|
13) Qui di fianco alla specie da cui prende il nome: per fortuna le Apis mellifera sono ovunque, mentre negli anni passati avevo visto una flessione
Immagine:
144,8 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:40:47
|
14) Presenti parecchi esemplari di Tettigonia viridissima, tutte ninfe a a diverso stadio di sviluppo
Immagine:
224,97 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:41:56
|
15) Immagine:
208,3 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:43:28
|
16) Immagine:
189,41 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:46:50
|
17) Presente un piccolo imenottero che potrebbe essere un Hylaeus sp., ma questo è proprio un azzardo
Immagine:
162,66 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:50:33
|
18) Presente un piccolo eterottero che faceva finta di essere un detrito vegetale, un Dyroderes umbraculatus
Immagine:
193,22 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:53:34
|
19) Fra le tante cavallette, anche questa che credo sia una ninfa di Platycleis, molto probablmente la grisea Immagine:
158,46 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:56:15
|
20) Piuttosto comune un altro coleottero bellissimo che speravo di vedere, Oedemera nobilis
Immagine:
157,74 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 11:58:24
|
21) Altro coleottero dalla bella livrea, anche se piuttosto dannoso: Xanthogaleruca luteola
Immagine:
153,02 KB |
 |
|
Discussione  |
|