Autore |
Discussione  |
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:03:33
|
22) Altro magnifico coleottero: un Trichus, io ipotizzo il T. gallicus gallicus. Qua è accanto ad un imenottero che mi ha concesso solo questo scatto, potrebbe essere una Anthophora?
Immagine:
165,79 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:04:29
|
23) Altra foto del Trichus
Immagine:
125,32 KB |
Modificato da - parnassius in data 05 giugno 2014 12:05:51 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:07:46
|
24) Un Asilidae che non mi azzardo neanche a identificare Immagine:
162,71 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:09:50
|
25) Un altro ditterino, direi un Sicus ferrugineus
Immagine:
119,38 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:15:06
|
26) Arrivato al laghetto, una miriade di libellule vola da tutte le parti. Purtroppo molte in posizioni irraggiungibili, sicuramente avrò manato qualche specie. Qui un femmina di Coenagrion (puella?)
Immagine:
142,25 KB |
Modificato da - parnassius in data 05 giugno 2014 12:18:41 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:17:39
|
27) Qui c'erano molte Crocothemis mature
Immagine:
142,76 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:21:41
|
28) Prima osservazione personale di Orthetrum albistylum
Immagine:
147,7 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:26:26
|
29) Sul sentiero, zampettava un piccolo isopode, chissà se è possibile arrivare alla famiglia
Immagine:
231,79 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:30:37
|
30) Un dittero che penso di aver identificato come Nyctia halterata
Immagine:
186,01 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:33:13
|
31) Comuni ma difficili da fotografare le Pieris (rapae?)
Immagine:
141,15 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:36:50
|
32) Sulla via del ritorno, in ambiente già quasi urbano, ho potuto fare degli incontri interessanti, anche se alcuni individui erano malridotti o addirittura morti. Qui quello che credo sia un Eumodicogryllus bordigalensis, moribondo
Immagine:
190,93 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:39:54
|
33) Qui un minuscolo coleottero che penso di aver identificato come Psylliodes chrysocephalus var. collaris
Immagine:
162,55 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:42:25
|
34) Qui un bellissimo Polydrusus formosus
Immagine:
99,17 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 12:44:57
|
35) Per ultimo, dimenticavo quest'altra libellula sempre vista al laghetto. Forse una Sympetrum fonscolombii? Immagine:
152,92 KB
Spero di non avervi annoiato troppo, ciao a tutti  |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12042 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 18:29:54
|
La Pieris mi sembra P. napi |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 22:24:58
|
Grazie mille  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 23:25:53
|
Vorrei anche ritrattare l'identificazione del numero 4, quasi sicuramente tutte quelle ninfe erano Eupholidoptera chabrieri, specie tra l'altro legata strettamente al rovo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2014 : 23:42:41
|
L'imenottero piccolo, secondo me non è Hylaeus, ma Ceratina, mentre l'altro non è Anthophora, ma Megachile.
|
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2014 : 14:40:58
|
Ti ringrazio, in effetti l'Hylaeus non mi convinceva per la macchia bianca singola anzichè doppia sul clipeo, ma non avevo trovato alternative...  |
 |
|
Discussione  |
|