|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2013 : 10:57:49
|
Questi sono davvero tosti, oltre che ad essere piccolissimi sono anche quasi tutti uguali ...a dire il vero non sono nemmeno tanto convinto di aver riconosciuto la Famiglia . Quello in questione e molti altri lì ho trovati sotto i sassi, misuravano al massimo 2,5mm e non stavano un attimo fermi, ecco perchè le foto sono "inguardabili", però confido in voi... Ritrovati a fine aprile in zona Acquapendente (VT)...se dicessi Tenuiphantes cristatus sono proprio fuori strada?
Immagine:
106,89 KB
Immagine:
87,62 KB
Immagine:
99,74 KB
Immagine:
131,63 KB
Immagine:
117,65 KB
|
Luca |
Modificato da - Pepsis in Data 15 novembre 2013 12:36:29
|
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2013 : 12:36:17
|
Personalmente non me ne intendo molto di Linyphiidae, ma piu che Tenuiphantes direi Lepthyphantes. |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2013 : 12:41:43
|
Se pensi che il genere sia giusto...in questo caso davvero mi accontento visto il soggetto in questione  |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|