testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco rossastro: di sfingide?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2013 : 22:48:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto risale a Settembre 04' a Ozzano Emilia (Bo), nelle colline della frazione Settefonti, a circa 250 metri di altitudine.
La pianta nutrice dovrebbe essere Knautia o Scabiosa.
Da ricerche sarei orientato a battezzarlo Hemaris croatica, ma tale specie non apparterrebbe a queste zone.
Avete qualche intuizione?




Immagine:
Bruco rossastro: di sfingide?
95,38 KB


Immagine:
Bruco rossastro: di sfingide?
57,9 KB

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2013 : 09:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo sul genere Hemaris sp., credo sia una delle due presenti da noi Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758) o Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)

Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2013 : 11:36:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propenderei per Hemaris tityus: per H. fuciformis è citata Knautia come pianta alimentare ma la trovi praticamente sempre su caprifoglio (Lonicera) o comunque su Caprifoliaceae.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2013 : 23:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Claudio e Paolo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net