testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 4 Licenidi in cerca di un nome
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2013 : 22:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Siamo ad Entracque (Cn), loc. Tetti Violin, m1040, Luglio 12', nei pressi di un corso d'acqua.
Ho tentato una prima identificazione, ma spero in qualche conferma o smentita


Immagine:
4 Licenidi in cerca di un nome
177,94 KB


Immagine:
4 Licenidi in cerca di un nome
82,89 KB

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2013 : 18:29:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sento di confermare solo il n. 2 ovvero Polyommatus escheri.
Il n. 4 non è un C. osiris, ma un C. minimus, per via della presenza di un piccolo punto nero sul bordo dell'ala posteriore, mai presente in osiris.
Il n. 5 sembra un Plebejus argus per la larga banda scura sul diritto delle ali.
Per il n. 1 direi Cyaniris semiargus, mentre del n. 3 si vede troppo poco per esprimere un'ipotesi.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

dave74
Utente Senior

Città: Molinella
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


742 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2013 : 23:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net