|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2013 : 19:38:27
|
premetto che è meglio se aspetti qualcuno più ferrato, a me il primo sembra un tritone alpestre (Ichtyosaura alpestris), il secondo potrebbe essere un ululone (Bombina pachypus), ma prendi con le pinze il mio parere . |
Andrea |
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 00:18:52
|
In effetti mi pareva strano un geotritone in acqua..............
|
D.Verducci |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 09:46:03
|
La prima immagine è quasi sicuramente quello che dice Andrea ma sulla seconda penso che non sia un ululone...le gambe posteriori sono troppo lunghe e presentano delle striscie nere (mi sembra che ci siano anche sul dorso) cosa che non hanno gli ululoni...io direi una rana rossa, ma dire quale con questa foto per me è impossibile.  |
Luca |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 13:00:06
|
Anche per me il secondo non è un ululone |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 20:29:08
|
avete ragione, il colore chiaro (falsato un po' dalla foto forse) mi ha tratto in inganno, giustamente però, avrei dovuto fare attenzione alle strie sulle zampe posteriori . |
Andrea |
 |
|
ManuelFalconetti
Utente V.I.P.
  

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 21:54:32
|
La prima è una femmina di tritone alpestre, mentre la seconda anche secondo me è una rana rossa. Comunque il rospo smeraldino è presente sulle Apuane, dove hai letto che non c'è? |
Manuel |
 |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2013 : 22:14:29
|
Sull'atlante toscano non viene riportato, se c'è andrebbe segnalato. |
D.Verducci |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2013 : 11:02:41
|
Ma non vi sembra una rana rossa l'anuro della foto? Per esempio una Rana italica?  |
Dario |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 agosto 2013 : 15:43:47
|
Tritone alpestre e Rana appenninica!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|