testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pieris?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:17:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.623102350187146, 12.585182189941406 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Perdonate la mia ignoranza, ma frequentando questo forum ho capito che le farfalle bianche non sono "tutte uguali" come sembra...

Trovata oggi in soggiorno alle 11,40 fra tenda e vetro.

Potete aiutarmi a identificarla?




Immagine:
Pieris?
38,44 KB


Immagine:
Pieris?
82,21 KB

tolomea

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:19:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pieris?
76,78 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:20:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pieris?
106,51 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pieris?
112,87 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:33:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho idea se bastano disegno e colorazione per una precisa identificazione, dunque aggiungo un paio d'ingrandimenti.

Grazie mille!!!


Immagine:
Pieris?
57,65 KB


Immagine:
Pieris?
92,7 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Cittą: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 19:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pare Pieris brassicae femmina


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Cittą: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 19:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...per me questa č Pieris manni ( femmina). Se fosse P. brassicae, la macchia apicale andrebbe abbondantemente sulla costa. Le dimensioni ( non valutabili qui ) poi fanno la differenza
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Cittą: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 20:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, le dimensioni aiuterebbero..le mannii che ho incontrato io avevano una macchia quadrata..pił di questa..che certo non č perfettamente circolare come sarebbe per la brassicae..io propendo comunque per la mia ipotesi


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Cittą: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 20:20:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa č una femmina di Pieris brassicae di Aprile

Colline di Perugia 08/04/2013


Immagine:
Pieris?
155,1 KB


L'andamento della macchia apicale č diverso, cosģ come le due macchie interne..... La P. manni presenta poi delle differenze a seconda della generazione : mi sembra che quelle della generazione estiva, abbiano macchi pił marcate. La seconda a forma di mezzaluna, poi, mi sembra tipica della specie....

Link

Modificato da - stefanovet1958 in data 14 luglio 2013 20:24:11
Torna all'inizio della Pagina

gaetvalent
Utente Senior

Cittą: L'Aquila
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


3360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 luglio 2013 : 20:43:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pieris mannii femmina anche per me per l' estensione della macchia apicale e la sua colorazione nero-grigia, la forma delle macchie postdiscali e le sfumature basali grigiastre.
Ciao.
Gaetano.

Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Cittą: San Doną di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 00:49:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti per l’aiuto, mi dispiace di non saper dare le dimensioni, ma č stato un incontro cosģ fugace che non ho pensato di valutarle.

Dalle immagini che ho visto nel web dopo le vostre informazioni, mi par di capire comunque che la macchietta a forma di mezzaluna, in questo caso piuttosto delineata, sia abbastanza orientativa e che l’ipotesi su P. mannii possa essere quella giusta.


Grazie ancora a tutti!

tolomea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net