testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Due osservazioni in Alta Valle Morobbia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2013 : 16:01:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La prima è solo un ritorno, ma siccome sembrerebbe in calo è sempre bello ritrovarlo.

Immagine:
Due osservazioni in Alta Valle Morobbia
42,26 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2013 : 16:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'altro non credo che sia una rarità, ma siccome non l'ho mai osservato prima lo metto qui anche lui.

Trichiura crataegi. Il dubbio è tra T. crataegi crataegi o T. crataegi ariae, ma non so nemmeno se si possano distinguere a vista.

Immagine:
Due osservazioni in Alta Valle Morobbia
120,88 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2013 : 18:26:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre bello l'Heteropterus !
Il bruco a me sembrava Eriogaster lanestris ...
Belle foto Alessandro!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2013 : 20:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il morfeo qui da me normalmente comunissimo, quest'anno sembra scomparso, al pari di tante specie !! Ho incontrato , finora, solo un individuo, logorata dalla pioggia!!
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2013 : 21:08:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tiziana, per me sei un punti di riferimento mi hai fatto venire un dubbio.

Aggiungo due fotografie sperando che possano essere d'aiuto. Tra l'altro mi pare di capire che che in Svizzera, sia T. crataegi, sia E. lanestris sono fortemente minacciati.

Immagine:
Due osservazioni in Alta Valle Morobbia
58,29 KB

Immagine:
Due osservazioni in Alta Valle Morobbia
53,88 KB


Stefano, il morphaeus qui sembra meno frequente che negli scorsi anni, ma resta comunque ben diffuso. Nell'ultima settimana l'ho visto tutte le volte che sono salito in valle.

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2013 : 21:40:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Alessandro , il problema è che a mia volta ho bisogno di punti di riferimento che mi sostengano: d'altra parte il nostro Forum è bello anche per questo
La livrea di T. crataegi presenta come dei rettangoli arancioni separati da una linea scura.
Purtroppo non ho foto mie da postare per un confronto.
Io direi appunto di aspettare pareri più autorevoli ,

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 22:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa del passaggio degli esperti aggiungo che le pseudozampe rosse dovrebbero essere tipiche di E. lanestris .

...Nessuno ci illumina in proposito?...

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net