Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Visto che alla Famiglia ci dovrei essere arrivato da solo...ora sareste così gentili da dirmi il Genere e la Specie? Ritrovato a settembre/12 ad Acquapendente (VT, 450m) grazie....
Femmina di Asilinae, che, purtroppo, a parer mio è del gruppo Machimus/Tolmerus ...dico purtroppo non perchè sia una brutta categoria, ma perchè le chiavi di questo gruppo di specie sono poche, non sempre applicabili con foto poco ingrandite, e complicate (io ho centinaia di foto "abbandonate" come Machimus/Tolmerus, con notevole frustrazione)
Modificato da - ValerioW in data 14 febbraio 2013 16:09:08
Valerio certo che alcuni generi di ditteri sono davvero terribili nella determinazione. Se mi ricordo bene in un'altra discussione avevo detto T. atricapillus ma visto quello che dici mi fermo qui. Se permetti ti faccio solo una domanda: secondo te le "microscopiche" differenze che i tassonomisti trovano sono sufficienti a determinare una specie dall'altra?
Se permetti ti faccio solo una domanda: secondo te le "microscopiche" differenze che i tassonomisti trovano sono sufficienti a determinare una specie dall'altra?
Luca se vuoi attenerti alle classificazioni ufficiali devi anche accettare le chiavi, che sono spesso inapplicabili ad esemplari trovati fugacemente nell'habitat naturale. Le classificazioni morfologiche coi nomi conseguenti sono "sovrastrutture" (e infatti sono soggette a cambiamenti, riclassificazioni etc.), ovviamente le differenze importanti sono geniche, ma non le puoi scovare a occhio nudo.