Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Pietro ho visto una tua vecchia discussione, riporto di seguito una parte tale e quale: "Le placche fronto orbitali sono quelle striscioline bianche comprese tra l'occhio e la banda frontale. Come puoi osservare la banda frontale é larga almeno tre volte una placca frontoorbitale." Ora mi è chiaro...ecco perchè tu ti sei fermato a Musca sp., le placche fronto orbitali qui addirittura sono poco accennate e non fiancheggiano per l'intera lunghezza la banda frontale...ma a questo punto sarei curioso di sapere se non è una M. domestica quale altro appertenente del Genere può essere??? ...
Valerio non sono io che ho escluso Musca domestica, ho solamente chiesto a Pietro che poco sopra a scritto solamente "Musca sp." mentre Stéphane ha determinato la specie...tutto qui.
Stéphane ha una grande esperienza su questa famiglia ed ha certamente basato la sua diagnosi su quell'insieme di dati, a volte non sempre ben definiti (tra questi certamente la distanza tra gli occhi ed il colore e l'estenzione delle macchie addominali), che consentono la diagnosi a colpo d'occhio.
Valerio non sono io che ho escluso Musca domestica, ho solamente chiesto a Pietro che poco sopra a scritto solamente "Musca sp." mentre Stéphane ha determinato la specie...tutto qui.
Ok. Pietro ha fatto un ID conservativo, su cui però si può praticamente dare la certezza (è Musca), ma non ha escluso M. domestica, e nel caso lo fosse sarebbe comunque in sintonia con l'ID di genere