|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2012 : 22:43:35
|
Il problema è che S. stroemi è un ragno molto piccoli, che supera di poco il mezzo millimetro di corpo (è piu piccolo delle altre due Zygiella). Per me questo potrebbe essere Leviellus, e mi pare di vedere un pattern cefalico simile alle specie di questo genere. Pero con questi Araneidae che trovi ad Ostia (anche quelli dei topic vecchi) non son sicurissimo. Bisognerebbe guardarli da molto piu vicino secondo me.  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 08:55:20
|
Hai ragione; avevo dimenticato la faccenda delle dimensioni; peccato, perché era l'unico che mostrava qualche somiglianza. Come scritto in un'altra discussione, trovo 2 specie, di dimensioni simili. Una, più appiattita e con opistosoma largo dal disegno vistoso e zampe proporzionalmente più corte, che è questa, che ricorda come comportamento una giovane Nuctenea umbratica; un'altra, più simile a Zygiella, meno appiattita e meno colorata. Sicuramente sono specie diverse e non maschio e femmina, e arrivano entrambe ai 10mm. Potrebbero essere due specie diverse di Leviellus? Entrambe fanno la tela sui tronchi e dal centro parte un filo (mai complanare con la tela) che porta alla tana, come per Nuctenea umbratica.
luigi
P.S.: la prossima volta vedo di fare una foto del prosoma; non è facile perché stanno sempre rannicchiati.
|
Modificato da - elleelle in data 27 novembre 2012 09:23:44 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 12:44:31
|
Ostia, 11-4-2012
Questi due, che forse erano in coppia, ma non sono riuscito a riprendere nello stesso fotogramma, appartengono alla specie più "zigielliforme". Strano che il maschio fosse così panciuto; eppure, dalle dimensioni, sembrerebbe un adulto.
luigi
Immagine:
133,2 KB
Immagine:
129,58 KB
Immagine:
159,62 KB
Quest'altra femmina, invece, si trovava in un punto diverso.
Immagine:
67,29 KB |
Modificato da - elleelle in data 14 aprile 2013 12:45:53 |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:37:47
|
Il maschio è molto panciuto perche è ancora un subadulto. Sarebbe interessante stabilire con certezza la specie per questi Araneidae.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|