Chi volesse partecipare indichi qui sotto cosa desidera che venga citato quando si useranno i suoi contributi (foto, video, testi, ecc...).
Cioè dobbiamo specificare esattamente con cosa intendiamo contribuire? Da parte mia penso che contribuirò scrivendo dei testi e - per quanto possibile - con alcune foto, per lo meno le poche decenti che ho
...volendo posso anche scarabocchiare qualcosa...mi spiego: a tempo perso mi piace disegnare, non grandi cose ma più che altro disegni mooolto schematici che mettano a confronto specie simili...allego un esempio (le, anzi li riconoscete?? )
detto ciò...attendo con ansia le direttive su come strutturare i contributi, così...mi attivo
Sapete cosa mi è appena venuto in mente?? Che l'estate prossima dovremo organizzare un sacco di spedizioni per raccogliere materiale fotografico. Insomma non saremo a far niente su fiumi/canali/corsi d'acqua ma in missione
@Stregatto: tu non compari molto spesso negli Odonata ma guarda che ti prendiamo in parola!!! Visto che non posti mai foto, ti tocca scrivere
Verissimo Alida!! Nel Forum le libellule sono per me un campo tutto da esplorare: salvo rarissimi casi, nella vostra sezione sono sempre stato piuttosto "latitante" Beh, che dire?? Ormai ti sei "messa nei guai" da sola. E soprattutto, ci hai messo tutto il Forum: quando comincio a scrivere rischio di compilare degli autentici "papiri"...forse è quasi meglio che mi metta anch'io a scattare foto...nonostante sarebbero certamente pietose... Per esperienza diretta mi sono reso conto che in certi casi il "papiro" non paga: certe splendide foto, tra cui le tue, sono pienamente autonome e non hanno bisogno di troppe parole.
Complimenti per questo ambizioso progetto!!! Non sono molto afferrata negli odonati, ma se una qualche mia foto può servire, partecipo volentieri (citare nome e cognome è sufficiente) Buon lavoro a tutti! Franziska
Ho guardato un po gli contributi degli libellule - anche qui una bella ciffrà di contributi - non solo nel passato - senza dati. Purtroppo sul profilio degli autori si trova le tre parole "Nessun Messaggio Trovato..."
Complimenti per questo ambizioso progetto!!! Non sono molto afferrata negli odonati, ma se una qualche mia foto può servire, partecipo volentieri (citare nome e cognome è sufficiente) Buon lavoro a tutti! Franziska
Stupendo Franziska! sono contenta che ci ritroviamo anche qui!!!
Ho guardato un po gli contributi degli libellule - anche qui una bella ciffrà di contributi - non solo nel passato - senza dati. Purtroppo sul profilio degli autori si trova le tre parole "Nessun Messaggio Trovato..."
Clemens a quanto ho capito, in passato i dati non erano richiesti e adesso mi pare che tendenzialmente vengano messi. Certo a volte capita di dimenticarsi, anzi a me per prima capita, però li inseriamo quando i mod ce lo ricordano. Hai ragione a pensare che questo farci pungolare è poco professionale, d'altra parte siamo solo dei dilettanti che fanno del loro meglio (*). Comunque credo che nel caso delle schede il problema non si ponga. Non faremo un censimento che è già organizzato da Odonata.it su tutto il territorio nazionale. Qui ci servono solo buone foto in cui si vedano le caratteristiche utili per (spiegare come si arriva al)la determinazione delle varie specie e con tutti gli amici che acconsentono all'uso delle loro foto, credo che ne avremo abbastanza.
(*) anzi per la maggior parte siamo proprio dilettanti allo sbaraglio, fortuna che fra di noi ci sono dei naturalisti professionisti e che avremo la supervisione dei mega-super esperti !!!
Modificato da - MaggieGrubs in data 25 ottobre 2012 09:37:54
Messaggio originario di MaggieGrubs: Comunque credo che nel caso delle schede il problema non si ponga. Non faremo un censimento che è già organizzato da Odonata.it su tutto il territorio nazionale. Qui ci servono solo buone foto in cui si vedano le caratteristiche utili per (spiegare come si arriva al)la determinazione delle varie specie e con tutti gli amici che acconsentono all'uso delle loro foto, credo che ne avremo abbastanza.
Leggo e rileggo la presentazione della proposta di D21 ma mi sfuggono varie cose. Da una parte credo che qualunque cosa si faccia sia utile e quindi ben venga. Dall'altra devo dire che non mi è molto chiara. MaggieGrubs entra nel merito dell'interpretazione, ma a me non sembra che non si escluda un censimento. Raccogliere tutti i dati di una specie cona significa? Penso tuttavia che le cose si chiariranno cammin facendo.
Per passare a qualcosa di più propositivo un problema che sento io è questo: la terminologia utilizzata per descrivire le caratteristiche del corpo (morfologia) delle libellule non è complicata. Dopo un po' tutti capiscono cos'è l'addome, il torace, il pronoto e via dicendo. Tuttavia ogni tanto saltano fuori dei temini davvero insoliti. In Internet o sui manuali difficilmente si trovano tutte le spiegazioni e si resta sempre nell'incertezza.
Qualche bel disegno completo di tutta la terminologia per partire con il piede giusto? E magari anche la traduzione in inglese?
Ciao Alberto! per il contenuto delle schede dobbiamo aspettare una risposta ufficiale.
Secondo me il censimento sarebbe un inutile doppione e sempre secondo me è al di fuori delle nostre possibilità. Qui: Link trovi le schede che bisogna compilare per mandare i dati ad Odonata.it poi analizzare i dati è al di fuori delle mie capacità.
Per quanto riguarda gli schemi direi che certamente avremo anche quello con le indicazioni delle varie parti anatomiche con relativa nomenclatura. Se non dovesse riuscire a farlo Gabri tento di farlo io. Per quanto riguarda il glossario in italiano con traduzione dei termini in inglese, questo ci sarà sicuramente. Lo farò io stessa. Ci vedrei anche la traduzione non solo in inglese ma anche in altre lingue, ma questa è solo la mia idea. In questo caso però avrei bisogno dell'aiuto di altri. Anzi contavo di fare immediatamente il glossario in modo da evitare problemi di terminologia differente nelle diverse schede. Però vi chiederei un po' di pazienza. Lavorando il mio tempo libero è quello che è ....
il messaggio di apertura è una richiesta dell'uso delle foto, testi ecc... In pratica, prima di iniziare a compilare le schede, dovevamo sapere a quali fonti potevamo attingere. Ovviamente, avendo una mezza possibilità (ma non sicura) di pubblicare un estratto delle schede in forma cartacea, e collaborando con altri siti, serviva un'autorizzazione degli autori all'uso del loro materiale.
Messaggio originario di Albisn: Raccogliere tutti i dati di una specie cosa significa?
Intendevo dire: prendere le informazioni che ora sono sparse per il forum, su libri o altri siti partner al fine di realizzare le schede. Queste schede avranno lo scopo di identificare le varie specie di libellule italiane.
Di questo si tratta: schede di identificazione. Ci saranno cenni di biologia, etologia ecc..., ma saranno finalizzati all'identificazione.
Se tutto va bene scriveremo una guida al riconoscimento che rimarrà come la più completa presente sul web in italiano.
Un censimento, quindi, è oltre la portata di questo lavoro. Sicuramente comunque ci rifaremo anche ai censimenti per la compilazione delle cartine di distribuzione, ma attingendo a quanto già si è fatto.
Il bello di internet è che ogni scheda, e ogni informazione presente nella scheda, potranno essere aggiornati e migliorati ogni volta che avremo informazioni più recenti o approfondite. Tutto si potrà modificare.
Il progetto nasce da un'idea congiunta di Alida e mia, coadiuvato dalla disponibilità di Maurizio-gomphus a revisionare le schede. Ci stiamo coordinando per definire la forma delle schede, ma abbiamo già le idee chiare sui contenuti.
Nei prossimi giorni tenterò una versione beta per una specie: quando vedrete la prima scheda si potrà discutere di cosa cambiare e come migliorarla. Stabilita in via definitiva la forma, si potrà partire con tutte le altre.
Come detto da Alida, abbiamo tutti impegni di vario tipo: sarà un lavorone fatto nel tempo libero: si vorranno forse anni a completarlo. Portate pazienza: è qualcosa in cui crediamo fortemente e prima o poi lo portemo a compimento. (Prima? Poi? Boh )
A presto con la versione di prova della prima scheda!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Ok ragazzi partiamo anche con gli odonati, conosco una che se non ci sto mi strozza Il mio contributo può essere fotografico anche se finora ho postato poco suli odonati Dal prossimo anno cerco di fare più foto (nome e cognome sono più che sufficenti)
Mi manca una "chiave breve" per arrivare "quasi subito" al/vicino il genere!
dici niente !
una "chiave breve" per arrivare in tutti i casi al genere... anche con foto in cui non si distinguono i dettagli della venatura alare
e poi che altro ?
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
eheh faremo quel che potremo per accontentare tutti .
Non aspettatevi la prima scheda di prova troppo presto: prima di lunedì sarà difficile (sarà difficile anche dopo ).
Quando avremo la prima scheda, potremo modificarla a piacimento e raggiungere l'optimun.
Abbiamo in cantiere anche una chiave, ma per quella ci vorrà moooolto più tempo
Intanto continuiamo a raccogliere adesioni qui al progetto... qualcun altro si fa avanti?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."