Meglio tardi che mai , eccoci a pieno regime nel postare le schede, dopo quella di prova del S. fonscolombii. Data l'accoglienza positiva abbiamo mantenuto la formula come era impostata dopo tutti i vostri suggerimenti. Ora possiamo partire con le altre specie e le schede di spiegazioni varie.
Qui la specie in oggetto è Sympetrum striolatum Trovate la relativa scheda QUI
In questo topic, qui di seguito, si possono postare commenti, critiche, stroncature, suggerimenti, foto, testi e quant'altro vi verrà in mente per migliorare la scheda.
Attualmente la scheda è in fase provvisoria e in attesa di revisione. Ogni idea sarà preziosa.
Caro Dario, prendo la palla al balzo pechè con questa specie ho fatto la mia prima esperienza di allevamento recuperando le larve da alcuni resti di un frigorifero abbandonato sul Vesuvio in una delle purtroppo tante discariche abusive che ci sono e che ne deturpano l'ambiente e il paesaggio
La pioggia aveva creato delle pozze d'acqua stagnante riempendo gli scomparti del frigorifero riverso. Queste pozze pullulavano di vita, tantissime larve di zanzara di ditteri chironomidi e non so' quanti altri microorganismi sia animali che vegetali. Tra tutti questi ecco spuntare larve di libellula. Ho tenuto sotto controllo la pozza e quando ho visto, dopo un po' di settimane che non pioveva, che si stava prosciugando portando certamente a morte i suoi abitanti ho desciso di portare a casa un po' di quelle larve. Il tutto accadeva a marzo del 2009 a Boscotrecase (NA).
Ho visto che nella scheda è già presente una delle foto, di seguito ne inserisco altre due ...
... ne ho anche altre ma devo recuperarle.
In totale ho preso 8 larve di queste 4 hanno portato a termine il ciclo tre femmine ed un maschio che ho rilasciato nello stesso luogo di ritrovamento Sono state nutite con larve di zanzara e di ditteri chironomidi
Non ho, purtroppo, le foto di tutto lo sfarfallamento ma forse qualcosa riesco a recuperare. Ditemi però se possono essere utili perchè si vede che sono fatte in studio, insomma non proprio belle .
Non ho, purtroppo, le foto di tutto lo sfarfallamento ma forse qualcosa riesco a recuperare. Ditemi però se possono essere utili perchè si vede che sono fatte in studio, insomma non proprio belle .
...
... come non detto , mentre scrivevo il mio messaggio Dario ha aggiornato la scheda con le sue splendide foto di uno sfarfallamento
Che meraviglia! Maschi, femmine, larve... Qualcuna la metto senz'altro nella scheda! Grazie davvero a entrambi!!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Grazie per l'accoglienza di questa nuova specie. Non sempre avremo foto di ogni fase, ma per ora si prosegue...
Ho messo le foto delle larve di Clido nella scheda e ho sostituito la mia miserrima femmina immatura con quella perfettamente fotografata da Lupo8.
Volevo chiederti: questa foto della femmina immatura pare esposta molto bene anche ad alto ingrandimento: potresti fare un crop sull'estremità dell'addome, dove ci sono le appendici terminali? Molto stretto. Così lo metto nei "particolari anatomici"
Grazie e a presto!
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Uhm... quindi suggerisci di immettere le indicazioni tassonomiche. Si può fare, ci vuol poco. Anzi, ora lo faccio Ciao.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Il risultato del vostro lavoro è una meraviglia!!! Grazie da parte di tutta la schiera d'impreparati, distratti, pigri, ignorantoni, superficiali, impossibilitati e imbranati, a cui appartengo, che le libellule le guardano solo quando capita ma le amano tanto!
Gazie Tolomea, troppo gentile. Siamo solo all'inizio...
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."
Messaggio originario di Danius: ...Immagino già le schede delle altre libellule
Ehhh, esagerato! Comunque non saranno tutte così: la sequenza della metamorfosi, per esempio, è molto rara. Pensa che meraviglia averla per ogni specie! Ma temo che dovremo accontentarci del poco che recuperiamo per le specie meno conosciute...
In ogni caso, questa scheda è appena all'inizio: deve ancora essere revisionata; e allora sì che potrà avere un vero valore scientifico
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."