Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In tre anni di ricerche, finalmente trovo il primo nido di Vespula sp. L'avevo proprio sotto il naso e ci ho messo qualche giorno per capire che quell'insolito via vai di vespe dalla tettoia-officina altro non era che la loro casa fatta all'interno di una vecchia poltrona. Immaginavo le vespe molto aggressive, ma, al contrario sono completamente disinteressate alle persone e anzi si lasciano osservare da vicino. Dal fondo della poltrona si apre una specie di sifone sempre presidiato da qualche vespa intenta a fabbricare qualcosa. Ancora oggi 21 ottobre sono in fervida attività. Si può determinare la specie da queste foto? Se occorre ne ho molte altre.
Molto comode ma c'è da dire che nel corso dell'estate hanno subito tre attacchi col raid insetticida spray da parte del solito "eroe" di turno che l'ha spruzzato a lungo anche dentro i fori d'entrata. Il nido si è comunque ripreso dopo che tali interventi sono stati vietati.
Confermo V.germanica. In effetti è difficile eliminare un nido maturo di queste vespe solo con qualche spruzzata d'insetticida: Ogni giorno nascono operaie a palate. Ad ogni modo fai attenzione: In questo periodo le operaie sono più nervose perchè stanno nascendo le regine vergini ed i maschi.
Confermo V.germanica. In effetti è difficile eliminare un nido maturo di queste vespe solo con qualche spruzzata d'insetticida: Ogni giorno nascono operaie a palate. Ad ogni modo fai attenzione: In questo periodo le operaie sono più nervose perchè stanno nascendo le regine vergini ed i maschi.
Consiglio ottimo, starò attento, ma per fotografare le regine e i maschi come e quando dovrei aspettarli? francesco
mi chiedo se in queste condizioni di atmosfera temperata le colonie (cibo permetendo) possono diventare pluriannuali
Anch'io credo sia difficile che vadano via di li. D'estate è fresco e d'inverno asciutto e ventilato. Certo una colonia di vespe a pochi metri da un luogo di lavoro è insolita.
Le regine vergini dopo la loro nascita (circa a Settembre-Ottobre) stanno nel nido e vengono nutrite dalle peraie. Quando sono abbastanza nutrite volano via e si possono vedere in vari ambienti mentre cercano un sito per ibernarsi. Per alcuni giorni ne puoi notare veramente molte in giro. Le riconosci dalla fisionomia più grossa e tozza e dall'addome più scuro (con le bande gialel tententi all'arancio). Sui maschi non ti so dare molte informazioni, so che escono di rado dal nido per nutrirsi, infatti ne ho visto solo uno in 3 anni ed ho anche giocato sporco attirandolo con del miele. Ma comunque nei pressi del nido dovresti trovarne sulle ombrellifere già da Agosto.
Nella tua seconda foto a me pare che in alto si vedano dei maschi (non sono sicuro cmq). I nidi pluriennali di V. germanica sono segnalati in Tasmania, Nuova Zelanda e mi pare anche in qualche stato del sud degli USA, tutti posti dove la specie è stata introdotta e fa disastri. Non ho mai capito però quale/quali regine ci siano dentro, il cambio di ciclo vitale non è poi così banale, richiede aggiustamenti sociali complessi. In effetti che anche in molte zone del Mediterraneo ci sarebbero le condizioni climatiche x fare tutto il giro del calendario, ma a quanto so, non è noto. Nic
Nella tua seconda foto a me pare che in alto si vedano dei maschi (non sono sicuro cmq). I nidi pluriennali di V. germanica sono segnalati in Tasmania, Nuova Zelanda e mi pare anche in qualche stato del sud degli USA, tutti posti dove la specie è stata introdotta e fa disastri. Non ho mai capito però quale/quali regine ci siano dentro, il cambio di ciclo vitale non è poi così banale, richiede aggiustamenti sociali complessi. In effetti che anche in molte zone del Mediterraneo ci sarebbero le condizioni climatiche x fare tutto il giro del calendario, ma a quanto so, non è noto. Nic
i nidi pluriennali si originino quando per via del clima mite invernale, le neoregine rimangono nel nido materno e continuano a deporre nel nido madre, quest'ultimo quindi subisce un aumento di dimensioni sproporzionato. Mi sembra che un tizio trovò in Sardegna un nido multistagionale di V.vulgaris qualche anno fa.
Si ma la cosa non è così semplice, altrimenti in Sicilia o in Tunisia i nidi pluriennali sarebbero cosa comune. La vecchia regina muore o no? Di nuove regine ne rimangono una o + di una e eventualmente quale resta? Esiste un periodo di vuoto da reali? L'accoppiamento avviene nel nido invece che all'esterno come al solito? La maturazione delle uova non richiede una diapausa fredda come al solito? Perchè una nuova regina dovrebbe tornare al nido e mettersi a deporre invece di cercare un posto x svernare? Sarebbe interssante il dato di cui parli in Sardegna (dove tra l'altro mi pare che V. vulgaris non dovrebbe esserci) recuperi la fonte? Nic
Si ma la cosa non è così semplice, altrimenti in Sicilia o in Tunisia i nidi pluriennali sarebbero cosa comune. La vecchia regina muore o no? Di nuove regine ne rimangono una o + di una e eventualmente quale resta? Esiste un periodo di vuoto da reali? L'accoppiamento avviene nel nido invece che all'esterno come al solito? La maturazione delle uova non richiede una diapausa fredda come al solito? Perchè una nuova regina dovrebbe tornare al nido e mettersi a deporre invece di cercare un posto x svernare? Sarebbe interssante il dato di cui parli in Sardegna (dove tra l'altro mi pare che V. vulgaris non dovrebbe esserci) recuperi la fonte? Nic
Non so rispondere a queste domande, comunque penso che la diapausa invernale non sia essenziale perchè per esempio la specie Polistes dominula è stata introdotta in un'isola tropicale del centro america, lì fa sempre caldo eppure il suo ciclo riproduttivo non varia di nulla rspetto alle colonie che si trovano in Italia, anzi forse riesce a cne a terminare 2 cicli all'anno o più.
Nella tua seconda foto a me pare che in alto si vedano dei maschi (non sono sicuro cmq). I nidi pluriennali di V. germanica sono segnalati in Tasmania, Nuova Zelanda e mi pare anche in qualche stato del sud degli USA, tutti posti dove la specie è stata introdotta e fa disastri. Non ho mai capito però quale/quali regine ci siano dentro, il cambio di ciclo vitale non è poi così banale, richiede aggiustamenti sociali complessi. In effetti che anche in molte zone del Mediterraneo ci sarebbero le condizioni climatiche x fare tutto il giro del calendario, ma a quanto so, non è noto. Nic
Nel pomeriggio di oggi, che è stato piovigginoso, ho pensato che le vespe fossero rientrate tutte al riparo. Ho così deciso di tornare nelle vicinanze del vespaio (a mio rischio e pericolo) per tentare di trovare questi famigerati maschi di V. germanica. Ho lasciato partire dei colpi di flash tra i meandri del nido, nella parte bassa. Vorrei conferma, ma forse, tra la moltitudine di operaie, ho fotografato anche quattro maschi. Se sono maschi quelli che ho fotografato allora posso dire subito che stanno fermi accucciati in un cantuccio al contrario delle operaie che sono sempre indaffarate. Nei pressi dell'entrata principale non c'erano maschi.
Maschio 2 Questo stava praticamente immobile. L'ho notato perchè nei vari fotogrammi era l'unico elemento che non mutava la propria posizione. Anche le antenne restavano immobili a riposo.
Immagine: 47,96 KB Immagine: 56,22 KB
Maschio 3 Questo è un po' piu' attivo degli altri (vespa a destra nella foto).
Immagine: 148 KB
Maschio 4 Anche questo sta rintanato per i fatti suoi. Immagine: 63,05 KB
Non sono riuscito a localizzare regine.
Achille Francesco De Sanctis
(Nulla è più urgente di una giornata al mare)
Modificato da - diplodus in data 23 ottobre 2012 22:02:17
Sempre di oggi, questo è il quadretto della parte bassa posteriore ove c'è il foro che credo sia un tiraggio dell'aria. Da questa parte non c'è transito di volo. Nella foto (che ho dovuto ridurre) si vedono quattro faccette nitide che mi stavano a guardare. Vi assicuro che ancora non ho beccato una puntura.
Esattamente, quelli delle foto sono 4 maschi e anche belli grandi. Di solito stanno fermi in attesa che qualche operaia di ritorno da una "raccolta" di nettare gli ceda un pò di cibo.
Esattamente, quelli delle foto sono 4 maschi e anche belli grandi. Di solito stanno fermi in attesa che qualche operaia di ritorno da una "raccolta" di nettare gli ceda un pò di cibo.
Grandissimo, grazie. Per quanto riguarda gli accoppiamenti dove avvengono? credo lontano dal nido? Immagino che per aumentare la variabilità genetica e il rimescolamento dei geni sia meglio incrociare elementi provenienti da nidi diversi. Quindi regine e maschi dovrebbero disperdersi di regola? francesco
Di regola dovrebbe essere così, cioè che i sessuati si rimescolino con altri nidi, ma molti studiosi di mia conoscenza su altri forum hanno riscontrato che in Vespula e Dolichovespula spesso i maschi si accoppiano con le loro sorelle appena nascono. Nel caso specifico di V.germanica non saprei.