Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 15:43:55
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Sphecidae Genere: Sceliphron Specie:Sceliphron curvatum
Non so neanche se ho inserito questa nuova duscussione sul forum giusto (moderatori casomai spostatela), comunque sia le ho trovate davvero buffe. Erano state costruite sotto una tegola posizionata sul terreno, ritrovate 11-06-2011 ad Acquapendente (VT, 450m), sapete dirmi chi è l'artefice di queste piccole costruzioni? Grazie per i pareri e le eventuali spiegazioni.
Immagine: 163,06 KB
Immagine: 183,4 KB
Luca
Modificato da - gomphus in Data 21 gennaio 2013 21:34:51
Sarebbe utile se tu indicassi le dimensioni dei tuoi soggetti. Sono nidi di imenottero cacciatore. La femmina li aveva riempiti di ragnetti e ci aveva deposto un uovo. La larva ha fatto la metamorfosi all'interno ed è uscita (probabilmente la primavera successiva) praticando i fori che vedi. Se sono grandi (oltre 15mm), come penso, direi Sceliphron curvatum (Sphecidae); se sono meno di 10mm sono di un Pompilidae non meglio identificato. luigi