| Autore |
Discussione  |
|
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 18:16:17
|
In effetti è vero, è un barbo cavedanato . Tu che li conosci, mi sai dire se sulle pinne ci sono a volte sfumature arancioni o rosse? E che dimensioni massime hai riscontrato nell'Ombrone?
|
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes |
 |
|
|
Lender
Utente V.I.P.
  

Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
260 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2012 : 10:20:33
|
Interessante; il muso un po' più "schiacciato", rispetto alle altre specie viste negli altri post, è una mia impressione o è una potenziale caratteristica distintiva del B. graellsii, insieme alla livrea argentea? Ciao Andrea |
"Gli uomini raramente imparano ciò che credono già di sapere" B. Ward |
 |
|
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2012 : 11:06:32
|
Io direi che la caratteristica più cospicua sono le dimensioni delle scaglie. La livrea, qui in Spagna, è giallo carico! Avevo postato una foto in questa discussione: Link |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 01:52:12
|
Non ho mai incontrato individui con le pinne rosse, solo grige o trasparenti. La misura massima che ho riscontrato personalmente è una cinquantina di cm ma al bar di Istia d'Ombrone si parla di bestie da 2 kg e passa. Ma si sa, son pescatori... Roberto: avevo notato anch'io che gli individui spagnoli sono dorati, come pensi si possa spiegare questa differenza? Non credo che si possa attribuire alle acque chiare e cristalline in cui vivono qua, l'Ombrone ha le acque perennemente torbide... |
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 10:36:32
|
| Se ne trovano anche di argentei, dipende dal colore del contesto ambientale: fiume con alghe marroni = pesci gialli, fiume a fondo pulito = pesci argentei (il discorso vale per barbi e nasi) |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
 |
|
|
Antobalza
Utente Senior
   
Città: Besnate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
562 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2012 : 11:03:02
|
Penso che sia un fenomeno comune a molte specie: personalmente l'ho notato nei carassi comuni: da ragazzo ne tenevo alcuni in una vasca in giardino ed avevano livrea dorata; trasferiti in acquario con fondo di ghiaietto bianco sono divenuti argeneti nel giro di pochi giorni. Antonio |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|