|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mira_campo
Utente Senior
   
 Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 14:13:03
|
Daphne gnidium
30,98 KB |
Modificato da - Phobos in data 21 ottobre 2006 09:42:16 |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 14:14:52
|
Daphne gnidium
66,31 KB
Mirella |
Modificato da - Phobos in data 21 ottobre 2006 09:42:32 |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 16:08:32
|
A me sembra proprio "lei", dalle foglie, fai fiori e dai frutti che, ti ricordo, sono velenosi così come le altre parti della pianta.
Ciao Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 18:51:07
|
però è una pianta proprio bella! trovo che quelle foglie da conifera preistorica, e perdipiù i bei fiori profumati, la rendano molto attraente! inoltre cresce stupendamente (e con forme assurde!) sui terreni molto pietrosi! rocco |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 09:53:04
|
| A me sembra proprio "lei", dalle foglie, fai fiori e dai frutti che, ti ricordo, sono velenosi così come le altre parti della pianta |
Niente di più vero. Aggiungo solo che in passato, come del resto molte altre piante velenose, veniva usata nella medicina popolare, con relative conseguenze ... 
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 21 ottobre 2006 09:53:23 |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 16:40:33
|
grazie a tutti della conferma!
Mirella
"Considera sempre che tutto è frutto del cambiamento e abituati a pensare che non vi è nulla che la Natura ami quanto trasformare le forme esistenti e produrne di nuove simili ad esse." Ricordi, Marco Aurelio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|