Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 12:51:37
|
Immagine:
182,64 KB
Gianni D'Orefice |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 12:52:20
|
Immagine:
298,07 KB
Gianni D'Orefice |
 |
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 15:29:16
|
La butto così: Epilobium montanum? salutoni Stefania |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3507 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 17:32:03
|
Mi sembra sia un po' pelosa e vista la predilezione per i corsi d'acqua direi: Epilobium hirsutum?
bgiordy Link |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 17:33:55
|
ma è la stessa?
Immagine:
179,24 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 18:17:47
|
Nella prima foto di Gianni , con una tale pilosità = Epilobium hirsutum ... ma nella terza foto non ne sarai altretanto sicuro , .... sono piante molto ibride intraspecie e cosi ... = Epilobium sp.
Mario |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3507 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 18:52:20
|
Ho notato anch'io una certa variabilità ma non mi ero posto il problema
ciao
Immagine:
11,29 KB
bgiordy Link |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3507 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2006 : 18:53:13
|
Immagine:
53,83 KB
bgiordy Link |
 |
|
trider
Utente Junior
 

Città: Sora
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
35 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2006 : 21:08:55
|
il genere epilobiumsi sta dimostrando estremamente difficile. mi spiace ma non posso aiutarvi. |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2006 : 16:18:30
|
A me sembra proprio Epilobium Hirsutum , la cosiddetta "Viola di palude". Però non sono un'esperta, quindi perdonatemi se sbaglio (ma dov'è phobos?) Ciao Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 10:59:14
|
Ciao Monia. 
Riuscendo finalmente a guardare con calma la discussione, sono giunto anche io ad Epilobium hirsutum (meglio tardi che mai ). Epilobium hirsutum un po' per quanto si vede nelle immagini e un po' per esclusione, seppur condividendo quanto giustamente sottolineato da Mario sulla non remota possibilità di ibridazioni fra gli Epilobium. Alcuni caratteri concomitanti sembrano infatti e comunque quadrare con l' ipotesi fatta ... almeno da quanto mi sembra di vedere:
... foglie mediane apparentemente opposte, non picciolate e acutamente appuntite ... i 4 lobi dello stimma divaricati a croce ... visibilissima e patente pelosità anche nella parte alta delle piante ... petali bilobati.
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 21 ottobre 2006 11:06:33 |
 |
|
|
Discussione  |
|