Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 18:36:44
|
?????????????????????????? Mario |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 21:20:39
|
Ignoro totalmente cosa sia, potrebbe essere un tortricide, ma la butto lì così, nulla di noto nonostante vent'anni di allevamenti... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 22:55:28
|
Grazie Paolo , aspettiamo per vedere se qualcuno ci dà una mano ...
Mario
PS : la pianta ospite potrebbe essere utile !!! |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2006 : 23:24:15
|
Trovo una discreta rassomiglianza, fra i Tortricidae, con i bruchi del Genere Hedya (cinque specie in Italia secondo la Checklist). Confronta Hedya nubiferana (non segnalata però per l'Italia) e Hedya pruniana
Marcello
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 00:25:43
|
grazie Marcello , commincia ad intrigarmi un po' sto bruco abruzzese ... 
Mario |
 |
|
Alfonso Iorio
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2006 : 10:05:15
|
Caro Mario, purtroppo non posso aiutarti sul bruco che non conosco, ma la pianta ha tutta l'impressione di essere Opopanax chironium, tra l'altro proprio lo scorso anno, trovandomi in Grecia alla ricerca di P. alexanor, la cui pianta nutrice è anche O. chironium, le stesse piante erano letteralmente infestate da questi piccoli bruchi. Spero con ciò di aver aggiunto una tessera a questo mosaico ancora da terminare! Un buon week-end a tutti! Alfonso
Alfonso Iorio |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 17:50:45
|
.... mi sto chiedendo ... potrebbe essere una specie , molto colorita , di Cucullia lychnitis ?
per un occhio profano com'il mio 
vedendo queste foto di Sarah 
Link
Altrimenti 
Mario |
Modificato da - Sirente in data 13 gennaio 2007 17:54:26 |
 |
|
Adam Larysz
Utente Junior
 

Città: Poland
30 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 18:55:54
|
It's a caterpillar of Depressaria pastinacella (heraclei) (Depressariidae).
Link |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 19:18:38
|
L'amico Adam ha fatto centro  Guarda qui, Mario, la larva della Depressaria heraclei (= pastinacella) e la sua tela: proprio identica alla tua (anche la pianta sembra proprio la stessa).
P.S. - Nel sito di Adam puoi vedere come diventerà da grande.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 13 gennaio 2007 19:28:43 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2007 : 23:40:02
|
Ciao Adam e Marcello ... sono sodisfatto e contento di potere mettere un nome a questo bellissimo bruco   
...la pianta era un : Foeniculum vulgare ... avevo trovato anche questo sui i semi ... sono della farfalla o è altra cosa ?
Grazie 
Mario
1°Immagine:
166,19 KB
2°Semi
169,51 KB |
Modificato da - Sirente in data 13 gennaio 2007 23:47:15 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 14:55:31
|
Vedi: Link
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 17:08:16
|
Ciao Clemens , MERCI ... ricordo che il bruco è stato trovato in Abruzzo (11luglio06) a CASTELVECCHIO SUBEQUO nella Valle Subequana su questa pianta ....
Mario
3°Foeniculum vulgare
214,71 KB
4°Foeniculum vulgare
168,14 KB |
 |
|
Adam Larysz
Utente Junior
 

Città: Poland
30 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 18:16:57
|
I found and reared this species on Pastinaca sativa: Link
Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 19:14:39
|
Ciao Adam , Inglish and my = 000000000 , non ci capisco assolutamente niente , mi dispiace sorry
ho trovato questo sito ma è in inglese ... sembra dare abbastanza spiegazioni ...HELP SARAH !!! che racconta in sintesi  Link
è soltanto un bruco esclusivo di : Pastinaca sativa oppure no ??? perchè la pianta sulla quale era non è una P.sativa !!!! le foglie sono diverse qui ...
...è comune o no !!!!
Mario
Cm |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 19:22:05
|
Eccomi... "Introdotto da Europe, Depressaria pastinacella (Lepidoptera: Oecophoridae) erano trovato per la prima volta in Nord America in 1869. Mangiano esclusivamente poche piante contente furanocoumarin come Pastinaca sativa e alcune specie di Heracleum." Poi c'è un sacco di altre informazioni, cosa volevi sapere in particolare?
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 19:25:37
|
Quel sito è molto scientifico, guarda qui per informazione più terra a terra. In Inghilterra è dato come "abbastanza comune".
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould) |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2007 : 19:58:14
|
Grazie Sarah , | Mangiano esclusivamente poche piante contente furanocoumarin |
ecco perchè viene attirata da Foeniculum vulgare ... era la domanda che mi ponevo poichè alcuni autori danno il bruco con colore grigio ... ma le carotene contenute in certe piante fanno cambiare il suo colore in giallo ...
se sbaglio me le prendo 
Mario |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2013 : 12:17:11
|
anche in questa discussione secondo me si tratta di Sitochroa palealis |
Gigi |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2013 : 15:17:53
|
La penso come Gigi. La larva ritratta da Adam Larysz nel suo link la trovo diversa da quella di Sirente (puntini neri più piccoli e distanziati, aspetto generale differente). In ogni caso la pianta nutrice è la stessa, e vista la forte somiglianza con S. palealis il dubbio è forte.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|