Monteviale - VI 21 aprile 2012 quota di ritrovamento: 110 m altezza pianta: 40 cm Diametro capolini: ?? mm Ambiente: prato ricco di sostanze nutritive esposto a sud.
clic sulle immagini per imgrandire
Fotografato alle 17 con i capolini che si stavano chiudendo (se può servire, ero passato alle 15 senza macchina fotografica, e i capolini erano un poco più aperti ma già in fase di chiusura)
Scorazzando tra le vecchie discussioni sul Tragopogon, sembra che se le ligule sono più corte delle brattee e il fusto si ingrossa sotto al capolino si sia in presenza di T. dubius. Mi pare che questo sia il mio caso, o sbaglio?
Per me non è T.dubius (non abbastanza ingrossato il capolino) e mi sembra T.pratensis (non sub .orientalis). Mario
E' vero che che non è molto ingrossato. D'altra parte "Flora Alpina" vol II pag 646 dà il T. pratensis subsp pratensis come assente nella provincia di Vicenza ( e presente l'oriontalis) e segnala che le ligule dovrebbero essere lunghe almeno quanto le brattee. Da qui la preferenza per il Tragopogon dubius. Domattina mi recherò nuovamente sul posto per riprendere la corolla aperta e fare ultriori accertamenti.
Ma le ligule sono più lunghe delle squame. E' solo l'effetto dello spiegazzamento delle stesse per effetto della sfioritura che ti fa pensare che siano più brevi.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Bmario e Limbarae hanno ragione: non si tratta di Tragopogon dubius. Questa mattina presto ho ripreso la pianta e tutto fa pensare a un T. pratensis ma perchè non subsp. orientalis, visto che le ligule superano in lunghezza le brattee?.
Allego le foto riprese qualche ora fa.
Diametro corolla aperta 55 mm Lunghezza foglia basale: 330 mm Larghezza in A: 12 mm (larghezza rettificata 17 mm) Larghezza in B, a 10 cm da A: 6 mm Larghezza a metà della lunghezza totale: 11,5 mm
Nervatura centrale bianca più 3 nervature parallele a destra e a sinistra per un totale di 7 nervature.