|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 13:05:46
|
Immagine:
232,72 KB
Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 13:06:14
|
Immagine:
177,61 KB
Link |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 15:44:49
|
Non mi sembra, è ancora la Agelenata, ne fai una collezione!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 16:50:06
|
In effetti, questo ragno ha la forma di un'Agalenatea, piuttosto che di una Neoscona, ma anche la Neoscona subfusca è fatta proprio così. Perché l'abbiano classificata nel genere Neoscona non lo so. Peraltro, l'abitudine di costruirsi un rifugio a fianco della ragnatela è più da Agalenatea che da Neoscona. Misteri della tassonomia ..... 
Comunque, il disegno piuttosto marcato sull'opistosoma lascia aperta la questione e anche il fatto che siamo solo a fine marzo e Agalenatea è uno degli Araneidae più precoci. Aspettiamo Pepsis ....
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 29 marzo 2012 12:20:57 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 17:25:56
|
Scusatemi, ho ancora sbagliato il nome..
Link L’école buissonnière |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2012 : 23:43:14
|
Anche io direi Agalenatea redii, esemplare con pattern poco definito pero'.  |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:54:12
|
Buona serata a tutti!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|