testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Agalenatea redii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 13:05:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata a Usini il 27/03/2012.
Immagine:
Agalenatea redii
189,15 KB

Link

Modificato da - Pepsis in Data 28 marzo 2012 23:44:13

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 13:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agalenatea redii
232,72 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 13:06:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agalenatea redii
177,61 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 15:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra, è ancora la Agelenata, ne fai una collezione!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33248 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2012 : 16:50:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti, questo ragno ha la forma di un'Agalenatea, piuttosto che di una Neoscona, ma anche la Neoscona subfusca è fatta proprio così. Perché l'abbiano classificata nel genere Neoscona non lo so.
Peraltro, l'abitudine di costruirsi un rifugio a fianco della ragnatela è più da Agalenatea che da Neoscona.
Misteri della tassonomia .....

Comunque, il disegno piuttosto marcato sull'opistosoma lascia aperta la questione e anche il fatto che siamo solo a fine marzo e Agalenatea è uno degli Araneidae più precoci. Aspettiamo Pepsis ....

luigi

Modificato da - elleelle in data 29 marzo 2012 12:20:57
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2012 : 17:25:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusatemi, ho ancora sbagliato il nome..

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2012 : 23:43:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io direi Agalenatea redii, esemplare con pattern poco definito pero'.
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2012 : 17:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona serata a tutti!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net