|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pilobolus
Utente Senior
   
 Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2011 : 20:57:00
|
Sembra di più un Hebeloma sp. che un Cortinarius...!!!
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 00:19:49
|
Ma no, Sirente, è un Cortinarius!! Tra l'altro qui mi è stato offerto un particolare in più, l'odore notevole (che se segnalato dall'autore della foto come difficilmente definibile non penso significasse terroso). Allora, anche per l'habitat di conifera, penso a C. finitimus f. ochraceus, specie priva di pigmento violetto che possiede macchie ocra sul cappello color avorio (mi pare l'immagine combaci abbastanza). Chiaro che è solo un'ipotesi, però suggestiva 
ciao e buona notte
Fabrizio |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 15:25:25
|
Fabrizio, la tua ipotesi è molto suggestiva, non avevo mai sentito parlare di questa "forma ochraceus" del Cortinarius finitimus. Mi spiace non poter essere più preciso sull' odore, ma, come ti dicevo, il mio amico non ha saputo definirlo con esattezza e ti dirò che inizialmente avevo pensato anche al Cortinarius diosmus, probabilmente sbagliando. Che ne pensi?
ciao Flavio
|
Modificato da - pilobolus in data 16 maggio 2011 15:53:30 |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 19:04:23
|
Conosco bene il Cortinarius diosmus che però io trovo soprattutto in autunno inoltrato ed in lecceta nella forma che viene identificata come araneosovelatum, per possedere il bulbo avvolto in unospesso velo bianco. Seppure abbia notizia di ritrovamenti in ambiente montano devo riconoscere che non conosco l'aspetto che normalmente assume in tali contesti. Si tratta di una grossa Telamonia che si contraddistingue per l'odore bifasico alla sezione, inizialmente terroso, poi, dopo pochi minuti di liquore di pera (o giù di lì). Anche Cortinarius finitimus fo.ochraceus possiede un odore simile, si distingue, oltre che per la diversa modalità dell'esalazione, per dimensioni sporali diverse (e qui non possiamo accertare nulla) ed un aspetto un po' diverso, più tarchiato e soprattutto per a non vere lamelle argillacee ed un bulbo meno evidente. A proposito, anche Cortinarius niveoglobosus parrebbe avere caratteri confacenti con gli esemplari ritratti, però lo conosco solo per via indiretta e, a giudicare dalle immagini in mio possesso, parrebbe un po' diverso.
ciao e grazie
Fabrizio |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 20:50:16
|
Effettivamente C. niveoglobosus parrebbe molto simile alla specie da me postata, ma viene dato come crescente sotto betulla (almeno secondo la Flora Photographica del Melot, l' unica che ne parla nella scarna bibliografia in mio possesso) però guardando su Internet ho trovato che in America del Nord pare cresca anche sotto conifere...chissà...
ciao Flavio |
Modificato da - pilobolus in data 16 maggio 2011 20:51:34 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|