testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Foto di Cortinarius n. 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2011 : 14:52:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, un amico mi ha passato alcune foto di Cortinarius fotografati da lui però oltre alle foto mi ha fornito poche altre informazioni (tipo odori, reazioni macrochimiche, sezione, ecc.). Ho pensato di postarle lo stesso sperando di avere qualche indicazione di massima senza troppe pretese.
Grazie a chi vorrà comunque intervenire.

Primo Cortinarius: di questo dispongo solo della foto, è possibile azzardare una ipotesi anche molto vaga?
Grazie


Immagine:
Foto di Cortinarius n. 1
201,2 KB


Immagine:
Foto di Cortinarius n. 1
211,79 KB

Modificato da - pilobolus in Data 15 maggio 2011 15:03:36

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 maggio 2011 : 00:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mancando tutti (o quasi) gli elementi utili ad una seppur sommaria determinazione, dare un nome a questo Cortinarius non è certo facile !
Comunque, per il portamento slanciato e la cuticola un po' feltrosa, penseri a C. saniosum o ad una forma slanciata di C. cinnamomeoluteus (ma sono è certo gli unici candidati). A propisto di questa specie mi sovviene la var. porphyrovelatus che giustificherebbe la particolrae colorazione dello stipite.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net