Questa sottospecfie è presente in Checklist e dovrebbe secondo l'Alzona essere un endemismo di Colle di Medea in Friuli. Westerlund invece la descrive come specie presente in Istria e Medea:
"Synopsis molluscorum in regione palearctica viventium" Westerlund, 1899
L'esemplare qui sotto proviene proprio dal luogo classico Colle di Medea (GO) e dovrebbe essere dunque Cochlodina costata psila (Westerlund, 1884):
C. costata psila, Colle di Medea (GO), agosto 2010
Aspetto conferma per inserirla in Checklist e in tassonomia.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Riguardando le località segnalate in Katalog der in der Paläarctischen Region lebenden Binnenconchylien (1890) da Westerlund appare che Cochlodina costata con le sue forme sia limitata all'Istria ed al Carso meridionale, più a nord e ad ovest verso l'Italia viene sostituita da forme riferibili a Cochlodina commutata. Per la zona di Gorizia è indicata C.commutata var. ungulata che potrebbe corrispondere agli esemplari postati da Vittorio.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Non sarà che che anche gli autori della checklist siano incappati nel mio stesso errore e questa specie non apparterrebbe dunque alla fauna italiana? Anche Guido Poppe ha fatto il mio stesso errore: Cochlodina costata psila
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)